Scritta da: Fosca Giannoni
in Frasi & Aforismi (Religione)
La religione è l'oppio dei popoli.
Commenta
La religione è l'oppio dei popoli.
Il più grande uomo della storia era il più povero.
Cristo, come lievito divino, penetra sempre più profondamente nel presente della vita dell'umanità diffondendo l'opera della salvezza di Lui compiuta nel Mistero pasquale. Egli avvolge inoltre nel suo dominio salvifico anche tutto il passato del genere umano, cominciando dal primo Adamo.
Ogni opera d'amore fatta con il cuore avvicina a Dio.
I preti ripetono continuamente che il loro regno non è di questo mondo, e si impadroniscono di tutto ciò che è a tiro. Il Papa è il capo di questa religione celeste ma si occupa soltanto di questa terra.
Dio mi rispetta quando lavoro. Mi ama quando canto.
Dato che la fede negli dèi non è stata imposta né da una qualche autorità, né da una consuetudine né da una legge, ma è fondata sull'unanime consenso di tutti, se ne deve necessariamente dedurre che gli dèi esistono dal momento che ne possediamo il connaturato o, per meglio dire, l'innato concetto. Dato quindi che ciò che il naturale consenso di tutti gli uomini ammette non può non essere vero, siamo costretti a convenire che gli dèi sono una realtà.
Sento aridità, oscurità, solitudine.
Torture avverto.
Silenzio e vuoto intenso
dentro di me.
Soffro per il cercare e non trovare Cristo,
per ascoltare senza udire.
Il sorriso è una maschera o un mantello che copre ogni cosa.
I tuoi genitori sono come Dio perché tu vuoi sapere che sono là e vuoi che loro approvino la tua vita, eppure li chiami solo quando sei in crisi e hai bisogno di qualcosa.
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre.