Scritta da: Giuseppe Catalfamo
Dio perdona. Io di più.
Per esempio mi son battuto per il parto indolore.
Composta martedì 26 ottobre 2010
Dio perdona. Io di più.
Per esempio mi son battuto per il parto indolore.
- Sig. Giuseppe buon giorno, benvenuto all'esame di terza media, datasi la sua veneranda età le farei 3 domande molto semplici su geografia, scienze e politica.
- Grazie, possiamo iniziare.
- Mi dica i confini dell'Ungheria.
- Allora... Austria, Romania e... Cecoslovacchia e Jugoslavia.
- Ahiaiai, sbagliato, da tempo sono Austria, Romania, Slovacchia, Serbia e Montenegro, Croazia e Slovenia.
Mi dica allora il nome dell'ultimo pianeta del sistema solare e quanti sono.
- Questa è facile, sono 9 e l'ultimo è sempre stato quello che ha esercitato più fascino su di me, Plutone.
- Ahiaiai, sbagliato, da tempo sono 8, e l'ultimo è Nettuno.
Sig Giuseppe mi raccomando le faccio l'ultima sulla politica...
- Non aggiunga altro, la risposta è Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi.
- Promosso!
Lasciamo la freschezza della parola "amore" alla gioventù che percepisce curioso l'essenza dei sentimenti.
Noi degli "anta" che più che freschi siamo surgelati parliamo prima di "rispetto".
Ho sempre cercato, sempre cercherò, pur sapendo che il sempre non esiste e che l'esisterè è sciocca presunzione, verità possibili nell'impossibile della Fede o nell'improbabile delle razionali cognizioni,
con l'intento non di sposare teorie o dogmi ma per trarre una visione che possa dirsi "mia", non per esser saccente, solo per non essere pecora.
Rileggendo queste 4 righe noto ghignando che si evince uno dei miei più radicati dogmi, quello del "Non".
In verità vi dico che il mio credo non è rimettere i debiti ai debitori,
bensì di non farne.
Non credo alla scienza, odio le religioni monoteiste,
tollero chi idolatra modello Fede.
Non interessandomi il portafoglio griffato Gucci, dopo che Sato ha mangiato,
non ho remore nel donare da bere agli affamati e da mangiare agli assetati.
Nessun problema ad occupare il tempo per chi ha bisogno o meno "fortunato".
Insomma, per assurdo come il nazareno,
povero e pieno di spirito.
Tra l'altro con lo spirito siamo culo e camicia.