Se il "ti voglio bene" fosse a pagamento, non lo si sentirebbe dire così spesso.
Composta sabato 12 ottobre 2013
Se il "ti voglio bene" fosse a pagamento, non lo si sentirebbe dire così spesso.
Non cercare il meglio, quando hai già trovato il massimo.
Non in tutti i contesti si ha libertà decisionale in merito alle persone da frequentare. Si può scegliere, però, da che prospettiva osservare genitori, fratelli e colleghi di lavoro e che peso dare alle loro parole.
La vita può essere paragonabile a un cesto pieno di erbe selvatiche: alcune sono officinali, altre assolutamente velenose.
Prendiamo le nostre scelte basandoci su quello che crediamo sia meglio per noi stessi, piuttosto che su ciò che qualcun altro pensa che dovremmo fare!
Impariamo a dire "voglio" senza sentirci in colpa, sfuggendo alla tirannia dei "dovrei"!
Se le persone fossero abituate sin dall'infanzia a vedere tutti i tipi di amore, ci sarebbe sicuramente meno omofobia nel mondo.
Molte persone sfruttano il loro sapere come forma di umiliazione nei confronti di chi ne ha meno di loro; questa è assolutamente la forma di ignoranza più bruta.
Non è quel che guardi, ma ciò che vedi.
Non affezionarsi agli altri per paura di soffrire, è come non bere per paura di affogarsi.
Chi non trova il tempo non prova sufficiente interesse.