Scritto da: Elisabetta
U scarpàre ticche e tticche sèmbe fatìche e mmà iè rricche.
Il cazolaio "ticche e tticche" sempre lavora e mai è ricco.
Commenta
U scarpàre ticche e tticche sèmbe fatìche e mmà iè rricche.
Il cazolaio "ticche e tticche" sempre lavora e mai è ricco.
Ci va n-gase de varviire non àcchie lusce, né cannelìire.
In casa di barbieri non ci sono luci né candelieri.
U mèste d'àssce fasce crusce e ammène abbàssce.
Il falegname manda giù i segni di croce che si fa (e niente pane).
Ci se mange la polpe, s'ava spezzuà u uèsse.
Chi si mangia la polpa, deve rosicchiarsi l'osso.
Ci che la dote la bbrutte se pìgghie, va pe mmète grane eppàgghie pìgghie.
Chi per la dote sposa una donna brutta, invece di grano miete paglia.
La fèmmene cattìve chiànge u muèrte e ppènze o vive.
La vedova piange il morto e pensa al vivo.
Na fèmmene, na pàbbere e nu puèrche fàscene reveldà nu paìse.
Una donna, una papera e un porco mettono in subbuglio un paese.
Ci tène la fàccia toste se marìte e la fèmmena onèste arremàne zìte.
Chi è sfrontata si marita e la donna onesta rimane zitella.
Ce u russe fosse fedèle pure u diàuue fosse senggère.
Se il rosso di capelli fosse fedele anche il diavolo sarebbe sincero.
Se un amico vuoi trovare, la tua bontà non celare.