Scritto da: Elisabetta
Vaele cchièu a ssapà dòece ch'a ssapàie fateghè.
Vale più saper convincere che saper lavorare.
Commenta
Vaele cchièu a ssapà dòece ch'a ssapàie fateghè.
Vale più saper convincere che saper lavorare.
La chessciènze iè ccome a la calzzètte, mo iè llarghe e mmò iè strétte.
La coscienza è come una calza: ora è larga, ora è stretta.
No 'nzurtàre lu serpe ca dorme.
Non disturbare il serpente che dorme.
Ci se vanta sulu nun vale nu pasulu.
Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.
Se l'invidia era rùgna, tutti ne scìane chìni.
Se l'invidia fosse rogna ne saremmo tutti pieni.
Lu chiù fessa cèddu se fùtte la mèju fìca.
L'uccello più fesso si prende il fico migliore.
Ci paga nnanzi ete male servutu.
Chi paga in anticipo è mal servito.
L'abitu nu face u monicu, ca comu vai vistuta, cussì si carculata.
L'abito non fa il monaco, e come vai vestito così vieni giudicato.
Lu pòi è parente de lu mài.
Il poi è parente del mai.
A mamma te riccòje, lu sire te sparpàja.
La mamma raccoglie mentre il padre divide.