In çima e muntagne l'è chêuita aêgua a segge ma sèn poi s'e fâetu.
E-u boscu de schegge de sô brilla, e stisse d'argentu, e odùa.
Se drêuve aûa e risse e-a pugni ne sgruggia i fruti che i luxe
a zueni muggetti sciù l'umida tâera, tra l'erba e-u fêuggiame.
Oh, prime castagne, e ottubre tranquillu sciù e duçi muntagne!
(Traduzione dl vernacolo di Loano (Sv)
Le prime castagne
Sulla cima (=çima) delle montagne - l'acqua è caduta (=chêuita) a secchie (=segge) - ma sereno (=sèn) poi è tornato. E il bosco di schegge - di sole brilla, e gocce (=stisse) - d'argento, e ne profuma. Si aprono ora i ricci (=risse) - ed a pugni ne sgusciano (=sgruggia) - i frutti che luccicano (=luxe) a giovani (=zueni) mucchietti - sull'umida terra, - tra l'erba, ed il fogliame (=fêuggiame). Oh prime castagne, - ed ottobre tranquillo - sulle dolci montagne!
Commenti