Le migliori poesie di Charles Bukowski

Poeta e scrittore, nato lunedì 16 agosto 1920 a Andernach (Germania), morto mercoledì 9 marzo 1994 a San Pedro, Los Angeles, California (USA - Stati Uniti d'America)
Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi, in Umorismo, in Racconti, in Frasi per ogni occasione e in Diario.

Scritta da: Carmine Carmine

Si si

Quando Dio creò l'amore non ci ha aiutato molto
quando Dio creò i cani non ha aiutato molto i cani
quando Dio creò le piante fu una cosa nella norma
quando Dio creò l'odio ci ha dato una normale cosa utile
quando Dio creò Me creò Me
quando Dio creò la scimmia stava dormendo
quando creò la giraffa era ubriaco
quando creò i narcotici era su di giri
e quando creò il suicidio era a terra

Quando creò te distesa a letto
sapeva cosa stava facendo
era ubriaco e su di giri
e creò le montagne e il mare e il fuoco
allo stesso tempo

Ha fatto qualche errore
ma quando creò te distesa a letto
fece tutto il Suo Sacro Universo.
Charles Bukowski
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Carmine Carmine

    Tira i fili, la marionetta balla...

    Ogni uomo deve capire
    che tutto può sparire molto
    in fretta:
    il gatto, la donna, il lavoro,
    la ruota davanti,
    il letto, le pareti, la
    stanza; tutte le nostre necessità
    amore compreso,
    poggiano su fondamenta di sabbia -
    e ogni causa determinata,
    per sconnessa che sia:
    la morte di un ragazzo a Hong Kong
    o una tormenta a Omaha...
    può essere la tua rovina.
    Tutte le tue stoviglie che si spaccano
    sul pavimento della cucina, la tua ragazza entra
    e tu sei là, ubriaco,
    in mezzo alla stanza e lei domanda:
    mio Dio, cosa succede?
    E tu rispondi: non so,
    non so...
    Charles Bukowski
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: mor-joy

      Confessione

      Aspettando la morte
      come un gatto
      che sta per saltare sul letto
      mi dispiace così tanto per
      mia moglie
      lei vedrà questo
      corpo
      rigido e
      bianco
      lo scuoterà una volta, e poi
      forse
      ancora:
      "Hank!"
      Hank non
      risponderà.
      Non è la mia morte che
      mi preoccupa, è lasciare
      mia moglie con questa
      pila di
      niente.
      Però vorrei che
      lei sapesse
      che tutte le notti
      dormite
      accanto a lei
      anche le discussioni
      inutili
      erano sempre
      cose splendide
      e le più difficili
      delle parole
      che ho sempre avuto paura
      a dire
      ora possono essere
      dette: "Ti amo".
      Charles Bukowski
      Vota la poesia: Commenta

        I furbi

        I furbi scendono la corrente come pesci bianchi
        sulla cresta d'acque blu, oltre le rapide.
        I furbi, con le loro gole e sopracciglia da furbi,
        i loro furbi peli nel naso, entrambe le scarpe allacciate, tutte le tragedie cancellate, denti splendenti.
        I furbi non si scompongono. Anche le loro morti sono morti al quadrato, furbi furbi furbi.
        Hanno case migliori, auto migliori, risate migliori.
        Persino i loro incubi sono sogni sgargianti.
        Questi furbi ti siedono di fronte, con un sorriso pulito, che li riempe, fianco i capelli sprizzano nitore.
        Quanto ho vissuto e quanti ne ho visti.
        Sapete cos'è davvero la morte?
        È uno di questi furbi rottinculo che ti stringe la mano e ti abbraccia.
        Sapete cos'è davvero la morte?
        Venite a vedermi mentre allungo la carta di credito
        al cameriere disprezzandovi. O peggio.
        Charles Bukowski
        Composta domenica 27 ottobre 2013
        Vota la poesia: Commenta

          Furbi (Clever)

          I furbi scendono la corrente come pesci bianchi
          sulla cresta d'acque blu, oltre le rapide.
          I furbi, con le loro gole e sopracciglia da furbi,
          i loro furbi peli nel naso, entrambe le scarpe allacciate, tutte le tragedie cancellate,
          denti splendenti.
          I furbi non si scompongono. Anche le loro morti sono morti al quadrato, furbi furbi furbi.
          Hanno case migliori, auto migliori, risate migliori.
          Persino i loro incubi sono sogni sgargianti.
          Questi furbi ti siedono di fronte, con un sorriso pulito, che li riempe, financo i capelli sprizzano nitore.
          Quanto ho vissuto e quanti ne ho visti.
          Sapete cos'è davvero la morte?
          È uno di questi furbi rottinculo che ti stringe la mano e ti abbraccia.
          Sapete cos'è davvero la morte?
          Venite a vedermi mentre allungo la carta di credito
          al cameriere disprezzandovi. O peggio.
          Charles Bukowski
          Vota la poesia: Commenta

            Attraversa l'anima

            Attraversa l'anima
            come una lama
            e ne sonda i paesaggi
            ora mesti, ora bui
            dove corvi neri come pece
            gracchiano così forte
            da grattarti le pareti del cuore.

            Percorre deliziosi giardini
            decorati da candide margherite
            e scaldati da un tiepido sole primaverile.
            Ma quando la sua linfa
            Giunta all'apice scoppia
            il foglio si macchia.
            Unico tampone per tale ferita.
            Charles Bukowski
            Composta sabato 28 settembre 2013
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Eclissi

              Una poesia è una città

              Una poesia è una città piena di strade e tombini
              piena di santi, eroi, mendicanti, pazzi,
              piena di banalità e roba da bere,
              piena di pioggia e di tuono e di periodi
              di siccità, una poesia è una città in guerra,
              una poesia è una città che chiede a una pendola perché,
              una poesia è una città che brucia,
              una poesia è una città sotto le cannonate
              le sue sale da barbiere piene di cinici ubriaconi,
              una poesia è una città dove Dio cavalca nudo
              per le strade come Lady Godiva,
              dove i cani latrano di notte, e fanno scappare
              la bandiera; una poesia è una città di poeti,
              per lo più similissimi tra loro
              e invidiosi e pieni di rancore...
              una poesia è questa città adesso,
              cinquanta miglia dal nulla,
              le 9.09 del mattino,
              il gusto di liquore e delle sigarette,
              né poliziotti né innamorati che passeggiano per le strade,
              questa poesia, questa città, che serra le sue porte,
              barricata, quasi vuota,
              luttuosa senza lacrime, invecchiata senza pietà,
              i monti di roccia dura,
              l'oceano come una fiamma di lavanda,
              una luna priva di grandezza,
              una musichetta da finestre rotte...

              una poesia è una città, una poesia è una nazione,
              una poesia è il mondo...

              e ora metto questo sotto vetro
              perché lo veda il pazzo direttore,
              e la notte è altrove
              e signore grigiastre stanno in fila,
              un cane segue l'altro fino all'estuario,
              le trombe annunciano la forca
              mentre piccoli uomini vaneggiano di cose
              che non possono fare.
              Charles Bukowski
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Andrew Ricooked

                Dove ero finito?

                Non sapevo da dove venissi
                o dove stessi
                andando.
                Ero perso.
                Mi ritrovavo seduto
                in strani ingressi
                per ore,
                senza pensare
                semza muovermi
                finché mi chiedevano
                di andarmene.

                Non voglio dire che ero
                idiota o
                stupido.
                Quello che voglio dire è che
                ero senza
                interessi.

                Non me ne fregava niente se cercavate
                di uccidermi.
                Non vi avrei fermato.

                Stavo vivendo un esistenza che
                non significava niente per
                me.

                Trovavo posti dove stare.
                Stanzette in affitto. Bar. Prigioni.
                Sonno e indifferenza sembravano
                le uniche
                possibilità.
                Tutto il resto sembrava
                privo di senso.

                Una volta rimasi tutta la notte a guardare
                il Mississipi.
                Non so perché.
                Il fiume scorreva lì accanto e
                l'unica cosa che ricordo è che
                puzzava.

                Mi sembrava sempre di essere
                su una corriera
                che attraversava il paese
                diretta
                da qualche parte.
                A guardare fuori da un finestrino
                sporco
                il nulla
                assoluto.

                Sapevo sempre esattamente quanti
                soldi avevo
                con me.
                Per esempio:
                un biglietto da cinque e due da uno
                nel portafoglio
                una moneta da venticinque, una da dieci e una
                da due centesimi nella tasca
                destra davanti.

                Non avevo voglia di parlare
                con nessuno e non volevo che nessuno
                mi parlasse.

                Ero considerato un
                disadattato e un tipo
                strambo.
                Mangiavo pochissimo ma
                ero incredibilmente
                forte.
                Una volta, quando lavoravo in una fabbrica
                dei ragazzotti giovani, strafottenti,
                stavano cercando di sollevare un pezzo
                di macchinario pesante
                dal pavimento.
                Non ci riusciva nessuno.

                "Ehi, Hank, provaci tu!" Dissero
                ridendo.

                Mi avvicinai, lo sollevai,
                lo rimisi a terra,
                tornai al
                lavoro.

                Mi valse il loro rispetto
                non so perché
                ma io non lo
                volevo.

                A volte abbassavo
                le tapparelle nella mia stanza
                e me ne stavo a letto per una
                settimana o più.

                Ero in uno strano viaggio
                ma era
                privo di senso.
                Non avevo idee.
                Non avevo progetti.
                Dormivo.
                Non facevo altro che dormire
                e aspettare.

                Non mi sentivo solo.
                Non soffrivo di vittimismo.
                Ero solo invecchiato in una
                vita nella quale
                non riuscivo a trovare alcun
                senso.

                Allora ero
                un giovanotto di
                mille anni.

                Adesso sono un vecchio
                che aspetta di rinascere.
                Charles Bukowski
                Composta domenica 3 gennaio 2010
                Vota la poesia: Commenta

                  Mangiato dalle farfalle

                  Forse vincerò alla lotteria irlandese
                  forse diventerò pazzo
                  forse
                  forse l'assicurazione contro la disoccupazione o
                  una ricca lesbica in cima a una collina

                  forse re-incarnazione in una rana...
                  O 70.000 dollari trovati a galla in un sacchetto di plastica
                  nella vasca da bagno

                  ho bisogno di aiuto
                  sono un uomo grasso mangiato da
                  alberi verdi farfalle e da te

                  gira gira
                  accendi la luce
                  i denti fanno male, i denti della mia anima fanno male
                  non posso dormire
                  prego per i tram morti
                  i topi bianchi
                  motori in fiamme
                  sangue su un camice verde in una sala operatoria a
                  San Francisco
                  e sono imprigionato
                  ahi ahi
                  folle: il mio corpo là pieno di nient'altro che
                  di me
                  me intrappolato a metà strada fra il suicidio e
                  la vecchiaia
                  che mi affanno nelle fabbriche accanto ai
                  ragazzi
                  tenendo il passo
                  bruciando il mio sangue come benzina e
                  facendo sogghignare
                  il caposquadra

                  le mie poesie sono soltanto scarabocchi
                  sul pavimento di una
                  gabbia.
                  Charles Bukowski
                  Composta mercoledì 25 settembre 2013
                  Vota la poesia: Commenta