Scritta da: Edoardo Grimoldi
La donna per l'uomo è uno scopo, l'uomo per la donna è un mezzo.
Commenta
La donna per l'uomo è uno scopo, l'uomo per la donna è un mezzo.
Le idee generali e la gran presunzione sono sempre sul punto di causare enormi danni.
Oggi il linguaggio politico italiano si è molto complicato, tecnicizzato, intellettualizzato, e credo che tenda a saldarsi in un arco che comprende cattolici e marxisti più a non dire che a dire il linguaggio "obiettivo" del telegiornale, quando riassume i discorsi dei leaders politici: tutti ridotti a minime variazioni della stessa combinazione di termini anodini, incolori e insapori. Insomma, il vocabolo semanticamente più povero viene sempre preferito a quello semanticamente più pregnante.
Il colera sconfigge il napoletano perché, prima che il medico possa scavare nel sudiciume e raggiungere il male, l'uomo è morto.
La cinematografia è l'arma più forte.
Vivo in un mazzo di carte truccate.
Nulla è più vecchio del giornale di ieri.
Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi.
L'etica è più una questione di opinioni che una scienza. La morale è una consuetudine più che una legge naturale.
Fra le persona colte è un inconveniente molto comune quello di pronunciare rettamente le parole e annettervi idee spropositate. Ad Agnese era accaduto il contrario: ella storpiava il vocabolo ma aveva un'idea precisa della cosa.