Scritta da: Edoardo Grimoldi
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.
Commenta
Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.
Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi.
L'etica è più una questione di opinioni che una scienza. La morale è una consuetudine più che una legge naturale.
Sei sono dolore e bisogno, ed il settimo è noia.
Fra le persona colte è un inconveniente molto comune quello di pronunciare rettamente le parole e annettervi idee spropositate. Ad Agnese era accaduto il contrario: ella storpiava il vocabolo ma aveva un'idea precisa della cosa.
L'abbigliamento è l'espressione della società.
Non sono mai stato innamorato; l'amore è per la gente vera e io odio la gente vera.
Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini.
La società è come un'onda. L'onda si muove in avanti, ma resta immobile la massa d'acqua di cui essa è composta. La stessa particella non s'innalza dal fondo fino alla cima. La sua unità è solo fenomenica.
Malthus, affermando che le bocche si moltiplicano geometricamente e il cibo solo aritmeticamente, dimenticò che la mente umana era anch'essa un fattore nell'economia politica, e che i crescenti bisogni della società, sarebbero stati soddisfatti da un crescente potere di invenzione.