Scritta da: Maicol Cortesi
in Frasi & Aforismi (Società)
Invece di litigare tra noi, dovremmo confrontarci con i paesi del mondo.
Composta sabato 1 novembre 2014
Invece di litigare tra noi, dovremmo confrontarci con i paesi del mondo.
Il mondo non ha futuro. Oggi tristemente mi accorgo di questa cruda realtà. Gente fuori controllo all'apice della pazzia. Gente che gioca con la vita di altre persone solo per gioco. Con quale diritto? Con quale cuore? Siamo oramai alla deriva, e l'unica meta che intravedo tra questa nebbia fitta d'ipocrisia, di cattiveria e d'incoscienza, è solo una meta ricucita dal dolore e dalla peste nera degli animi umani. Viviamo in un mondo dove non viene apprezzato più niente; dove purtroppo si sono diffuse tante brutte malattie, tra queste imperano gravosamente l'egoismo, il menefreghismo, la falsità.
La crisi fa maturare i frutti.
Ci sono silenzi "padroni del vuoto", silenzi di match e silenzi da dribbling, ma ci sono anche silenzi burocratici, come se fossi davanti al giudice del tribunale, dove il fascicolo del nostro processo è in attesa della sentenza.
Finché il giudizio della gente ci condizionerà così tanto, continueremo a essere "plebiscito mediocre".
Nelle istituzioni chiedi perché le cose funzionino in questo modo e ti rispondono che la mentalità sia così. Ma da dove arriva questa mentalità, c'è qualcuno che la impone? Ci si può parlare?
Se i giovani vanno all'estero per portare l'esperienza al paese va bene, ma se gli altri paesi ci rubano i giovani c'è da preoccuparsi veramente. Ed è una realtà che non va accettata.
Non è da oggi che il pensiero di Hobbes appare affetto da una visuale troppo ristretta: la panbelligeranza non è confinabile all'ambito politico e antropocentrico, la guerra è di tutto e tutti contro tutto e tutti.
Le lauree dovrebbero essere a scadenza con il rinnovo annuale fatto di corsi di aggiornamento e, in futuro, anche con un sistema che riveli la qualità dei corsi seguiti.
La mafia è da combattere con la pace.