in Frasi & Aforismi (Società)
Esserci ergo sum, ovvero chi non c'è non esiste e non conta, è l'imperativo della Società contemporanea.
Composta martedì 19 luglio 2022
Esserci ergo sum, ovvero chi non c'è non esiste e non conta, è l'imperativo della Società contemporanea.
Erano bambini. Erano figli di madri e padri che hanno violato il dono sacro della vita. Germogli che non sbocceranno mai in bellissimi fiori, perché recisi da chi doveva amarli al di sopra di ogni altra cosa. Un gesto del tutto incomprensibile, un atto profondamente innaturale: una madre che sopprime una vita che lei stessa ha generato. Eppure accade e lascia sempre interdetti: Il figlicidio. Vite interrotte bruscamente che arrivano nelle pance sbagliate di mamme non degne di aver ricevuto il miracolo più bello: i figli.
Le sanzioni ad uno Stato possono avere efficacia soprattutto quando il popolo colpito rischia la fame. Ora occorre domandarsi se questo sia il caso della Russia, abitata - tra l'altro - da razze umane abituate ai più duri sacrifici, che vivono in uno sterminato territorio dove la parte sud ovest può assicurare l'autonomia alimentare non a milioni, ma a centinaiai di milioni di persone e la parte nord est, caratterizzata da temperature polari, dove il sottosuolo rigurgita di preziose fonti energetiche pressoché inesauribili. Non si può non restare perplessi di fronte alle misure economiche adottate dall'Occidente contro la Russia a causa dell'invasione dell'Ucraina.
L'Europa e la sua sicurezza: il conflitto in Ucraina - secondo la Russia - pare dovuto tra le altre ragioni al progettato e osteggiato ingresso del paese nella nato. L'Europa Occidentale, che si è attivata in difesa dell'Ucraina, ha recentemente invitato il governo del paese a divenire membro dell'Unione Europea, proprio mentre in ambito europeo si acuisce la necessità di costruire un esercito comune al quale tutti i partner dovranno contribuire. Ma questo non significa che anche l'Ucraina, futuro membro, dovrà farne parte? Non significa, in termini militari e relativamente alla motivazione russa sopra citata, sostituire la nato con l'Esercito europeo e quindi attribuire a Mosca l'improbabile ingenuità di accettare la condizione oggi rifiutata? Infine ove si confermi il progetto della difesa comune europea che includa l'Ucraina non si potrà ignorare il pericolo di esporre i nostri figli e nipoti al rischio del ripetersi di un futuro conflitto con la Russia per le stesse ragioni. Questa volta però'l'antagonista non sarà solo l'Ucraina ma l'intera
Europa Occidentale.
Non abbiamo mostrato compassione né pietà di fronte a colui che per noi su quel legno è stato inchiodato: Gesù Cristo. L'abbiamo lasciato solo, è condannato al supplizio della croce. L'abbiamo tradito, umiliato, bastonato e offeso in mille modi, con le parole e azioni. E tu, o Signore, su quella croce e agonizzante, ci hai donato il Corpo di Cristo. Gesù, tu che sei amore e misericordia, guarisci le piaghe dell'odio con la pace nei cuori. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Platone ipotizza nel Timeo che l'infima parte della materia sia costituita da microscopici triangoli. Dopo oltre 23 secoli la Fisica moderna (Gravità Quantistica) ipotizza alla sua volta che la materia possa essere formata da anelli (loop) intrecciati, che - come i triangoli - sono figure geometriche piane che racchiudono una superficie. Non è stupefacente?
La globalizzazione mira a interfacciare le economie dei vari Paesi per favorirne lo sviluppo. Come potrà continuare a funzionare se non verranno armonizzati anche regimi politici e stili di vita?
A prescindere da ogni cosa, siamo esseri umani, tutti uguali. Solo il nome è diverso.
Ci furono tempi in cui gli uomini ebbero bisogno di eroi, altri in cui si affidarono a poeti e letterati, altri ancora dove furono guidati da scienziati e scopritori. Oggi l'umanità necessita soprattutto di uomini di pace, di uomini che si sentano membri di una famiglia e sappiano chiamare gli altri "fratelli", perché non ci fu mai un tempo in cui l'egoismo dei singoli e l'ingiustizia abbiano contaminato il nostro pianeta come nel mondo in cui viviamo.
Non sappiamo se c'è vita nell'universo, sappiamo però che sul pianeta Terra non solo c'è vita, c'è vita di esseri dotati di intelligenza creativa.