L'ossessione contemporanea verso la scienza e la tecnologia, esaltate o dannate con pari intensità, attesta un'estrema miseria culturale ed esistenziale. Se tornasse il rispetto per la conoscenza, cesserebbe forse questa attenzione morbosa per scienza e tecnologia, accompagnata dal furore grottesco di spropositati pronunciamenti, arzigogolate speculazioni, acrobazie mentali cervellotiche con cui si pubblicizzano o si demonizzano sui palcoscenici più disparati.
La tecnologia obbliga gli uomini a prendere atto della propria stupidità. È il paradosso dell'antico Sapiens Sapiens. Più ha saputo dominare i suoi procedimenti mentali, più ha saputo concretizzarli in strumenti raffinatissimi per la soluzione di problemi astrusi, più ha scoperto la sua voglia irrefrenabile di servirsene per soddisfare pulsioni sempre più scollegate dal "controllo corticale". Per usare una pietosa parafrasi.
La scienza è incompatibile con la superbia, è il miglior antidoto della vanagloria e della presunzione, si nutre di umiltà. Nasce dalla passione dell'incomprensibile, vive del piacere della scoperta e sa riconoscerlo, pronta a discernerlo dall'appagamento futile dell'esaltazione momentanea della vanità. Quanto più la mente conosce, tanto più apprezza il senso del limite e della propria fallibilità.
Ginevra, 9 settembre 2008: 3000 scienziati spendendo miliardi di euro hanno finalmente trovato la "particella di Dio"... Hanno provato enorme stupore condito da un certo disappunto quando si sono accorti che si trattava dell'amore... Ovviamente nello sconforto globale si sono accorti di non essere capaci di riprodurlo... La domanda sorge spontanea... e se invece con tutti quei soldi avessero per esempio convertito le fabbriche che producono mine-antiuomo (antibambino in realtà... ) in fabbriche di pompe per estrarre l'acqua ad esempio? Ecco... appunto... sarebbe stato un gesto d'amore... ma gli uomini davvero non ne sono capaci...
L'uomo è, tra gli animali, il più razionale. Eppure anche in quest'epoca dominata dalla scienza, o almeno dove la scienza ha prodotto straordinari avanzamenti conoscitivi, l'uomo continua a credere in una varietà di fenomeni, esseri o entità di non provata esistenza.
Gli scienziati dovrebbero avere il culto della ragione; eppure, di norma trincerandosi dietro l'adusata argomentazione delle aree di competenza, trovano anche loro uno spazio per credere.