Scritta da: Silvana Stremiz
in Frasi & Aforismi (Comportamento)
Certa gente vede. Ma non vuole guardare. Non fare anche tu quest'errore.
Commenta
Certa gente vede. Ma non vuole guardare. Non fare anche tu quest'errore.
La malinconia attira, il tedio respinge.
Un idealista è una persona che aiuta gli altri a prosperare.
Forse Già lo sai
che a volte la follia
sembra l'unica via
per la felicità.
C'era una volta un ragazzo
chiamato pazzo
e diceva "sto meglio in un pozzo
che su un piedistallo".
Due fratelli il primo veste di abiti logori e consunti e il secondo indossa con grande dignità una corona, ma ai nostri occhi essi sono identici. Loro ci accompagneranno in ogni istante del nostro cammino, passandosi lo scettro del comando e noi come inconsapevoli spettatori li vedremo giocare con la nostra vita, fino a quando lo stolto uomo che ci possiede non smetterà di creder d'esser cieco, per guardarsi finalmente negli occhi e riconoscersi sovrano della propria esistenza.
Il futuro è nelle mani di chi crede, il passato resterà come ombra velenosa nei pensieri di chi più non spera. Allontana da te ciò che è trascorso e procedi libero verso il domani, perché il futuro appartiene a coloro che avranno dato fiducia alla vita. Vivi guardando con gioia al tuo domani, e il domani diverrà il sorriso che ora generi.
Non credere a chi ti dipinge il cielo di stelle, quelle che scorgerai già ti appartengono, sono intessute nella fitta trama del tuo grande cuore da quanto l'universo materiale ha accolto la tua prima cellula.
Nessuno può darti la luce, essa ti appartiene da sempre, cercarla, è come una bimba dispettosa ti paleserà il suo volto, solo dopo che l'avrai molto cercata.
L'incontro con se stessi è una delle esperienze più sgradevoli alle quali si sfugge proiettando tutto ciò che è negativo sul mondo circostante. Chi è in condizione di vedere la propria ombra e di sopportarne la conoscenza ha già assolto una piccola parte del compito.
Una psicologia capace di soddisfare soltanto l'intelletto non è mai una psicologia pratica; l'anima nella sua totalità non può mai essere intesa soltanto con l'intelletto. Ci piaccia o no, il momento della visione universale s'impone, perché l'anima cerca un'espressione capace di coglierla in tutta la sua pienezza.
A spese di chi la gente vive nei ricordi degli altri?