Scritta da: Grazia D'Altilia
in Frasi & Aforismi (Comportamento)
Di fronte a una situazione, il problema non è tanto se si sbaglia o si è nel giusto, nel valutarla, quanto invece quella stessa situazione riesce a convincerci.
Commenta
Di fronte a una situazione, il problema non è tanto se si sbaglia o si è nel giusto, nel valutarla, quanto invece quella stessa situazione riesce a convincerci.
Non esistono le cose che si dovrebbero fare. Esiste ciò che si vuole o non si vuole fare.
Non penso di essere superiore a nessuno, tranne a quelli che credono che io sia inferiore a loro.
Assumi una mente che non abbia dimora.
Approfittare del perdono ottenuto, per commettere nuovamente e ripetutamente gli stessi "reati", significa insultare l'intelligenza e calpestare l'amore di chi te ne aveva fatto dono, vanificando il senso e il valore del perdono stesso.
Uno sbaglio non è tale, se non ne si conoscono a priori le conseguenze. Il vero sbaglio, è la reiterazione del "misfatto" con l'aggravante della consapevolezza.
Grave errore far finta di perdonare, tutto torna, tranne il bene che si è voluto.
Quando si è traditi nulla è più uguale, tutto muta in noi, un bacio, ogni carezza, diventano aghi finissimi che lacerano mente e cuore.
Chi viene tradito di sicuro non tradirà mai, perché troppo grande è il dolore che sa di trasmettere.
Il bene, l'amore, non accettano peccati, se non quello di essere lealmente considerati.
Il mio sentimento, quale fonte di intima poesia, ritengo sia un'azione passeggera in cui entrano, in eguale misura, solitudine e solidarietà.
Il sentimento della commiserazione, nella mia pur misera natura di uomo, comporta quasi sempre un taciturno atteggiamento di chi voglio bene.
Credo, mio malgrado, nella carezze di un sorriso, quale giusta ricompensa al non averti mai deriso.
L'uomo è sin troppo prevedibile.
Mosso sempre da due opzioni, comandate da una variabile.
Ridere, piangere... fingere.
Ai figli si tolgono le frustrazioni e i sacrifici, che però sono elementi importanti per crescere.