Scritta da: ELIO BLANCATO
in Frasi & Aforismi (Forza)
Non arrenderti mai. Non darti mai per vinto. Hai forza, capacità e risorse per superare ogni ostacolo, ogni avversità.
Composta domenica 15 dicembre 2019
Non arrenderti mai. Non darti mai per vinto. Hai forza, capacità e risorse per superare ogni ostacolo, ogni avversità.
Grandi rimorsi, grandi rimpianti per una mamma che ora non c'è più. Se ne è andata in silenzio, tutta sola, per non disturbarti, per non darti fastidio. Ora che non è più accanto a te, sai che peso ha la sua assenza, sai come ti mancano i suoi gesti affettuosi, la sua voce, i suoi sguardi. Quante parole non dette vorresti dirle, quante carezze, quanti baci, quanti abbracci non dati vorresti darle. Ora che non c'è più, sai quanto grande è stato l'amore che lei ti ha dato e quanto poco tu le hai restituito. Perdonami, mamma, se non ho capito.
Bisogna rivalutare la timidezza, quella disposizione d'animo che ci fa spesso arrossire, balbettare e che c'impedisce a volte di esprimere ciò che sentiamo. Nella società attuale è fortemente penalizzata perché considerata un difetto, una grave limitazione. Ma, in realtà, la timidezza cela in sé molte qualità che la rendono apprezzabile e degna di considerazione. Promuove, infatti, il dubbio e la riflessione; favorisce l'attenzione e il rispetto per gli altri e aiuta a coltivare l'educazione, la pazienza e l'attesa.
Ogni volta che il nostro umore muta cambia la percezione che abbiamo del mondo che ci circonda e con essa cambiano anche i nostri parametri di giudizio e, di conseguenza, i nostri comportamenti. Capita così che uno stesso identico evento può apparirci piacevole e gradito o, viceversa, spiacevole e sgradito in base soltanto all'umore che prevale in noi e che si manifesta in quel preciso momento. Siamo umani e, dunque, fragili, mutevoli e umorali, ma sovente lo dimentichiamo.
Esistono migliaia e migliaia di lingue, dialetti e idiomi, ma c'è un solo linguaggio universale, quello del cuore.
La salute riflette appieno il modo in cui viviamo, pensiamo e amiamo, trovando energia e sostegno nelle nostre molteplici attività quotidiane. Ora, se in una qualsiasi di queste attività è presente una difficoltà o un disagio, ecco che si svilupperà prima uno scompenso, poi una patologia che finirà col coinvolgere l'intero organismo. Non siamo solo corpo, ma anche mente e spirito, e questo spesso lo dimentichiamo.
Per capire quanto sia importante la salute è necessario aver fatto l'esperienza della malattia.
La malattia non è mai soltanto una questione biologica ma, facendo cambiare priorità e valori, investe l'intero essere, trasforma la persona e fa guardare alla vita in maniera diversa.
Come evento è assai penoso, ma in compenso evolutivo: fa aprire gli occhi, riporta alla realtà e avvicina alla vita. E tanto più grave e sofferta è l'infermità patita, tanto maggiore è il valore attribuito alla salute e di conseguenza alla vita.
La salute la diamo per scontata, ma non è così. Non essendoci dovuta, per mantenerla, oppure per riaverla, dobbiamo impegnarci seriamente, crescere come persone, cambiare nel profondo, apprezzare la vita e tutto ciò che essa ci adduce, ma soprattutto dobbiamo imparare a volerci bene, ad aver cura del nostro corpo, non ponendoci obiettivi insensati, fatiche irragionevoli, ma agendo sempre nel pieno rispetto di noi stessi, delle nostre emozioni e della nostra fragilità.
Bisogna sempre accettare le sfide della vita. Sono tutte prove per farci capire quanto siamo ancora distanti dall'obiettivo finale che è l'amore.
Fa' che le esperienze più belle della tua vita siano le tracce visibili del tuo operare quotidiano.