Pierino: Sai mamma, oggi abbiamo imparato tante parole che non conoscevamo!
E la mamma: Bravi, come avete fatto?
E pierino: Abbiamo messo delle puntine sulla sedia del maestro...
Commenta
Pierino: Sai mamma, oggi abbiamo imparato tante parole che non conoscevamo!
E la mamma: Bravi, come avete fatto?
E pierino: Abbiamo messo delle puntine sulla sedia del maestro...
Una ragazza racconta all'amica: "Il mio fidanzato mi ha regalato una bellissima rosa rossa. E poi mi ha anche detto che quando la rosa avrà perso tutti i petali, lui tornerà da me"...
L'amica: "Che romantico! Ma allora perché sei così triste? "
E la ragazza sconsolata: "Perché è una rosa... di plastica! "
Carabinieri
- Perché non bisogna raccontare barzellette ad un carabiniere al sabato?
- Perché sennò ride alla domenica a messa.
Un uomo vuole cambiare il suo cervello. Va in una clinica per trapianti di cervello e gli fanno vedere il catalogo: cervello di matematico 10€ al chilo, cervello di biologo 15€ al chilo, cervello di medico 20€ al chilo. Poi vede: cervello di ingegnere 500€ al chilo. Stupito, chiede alla segretaria:
"Signorina, perché il cervello di ingegnere costa così tanto?"
"Ma lei lo sa quanti ne dobbiamo ammazzare per metterne insieme almeno un chilo?"
-Domani sera tutti davanti alla televisione.
-Perché?
-Perché da dietro non si vede niente.
Un Direttore Generale di banca era preoccupato per un suo giovane collaboratore che, dopo un periodo di lavoro insieme, senza mai neanche essersi fermato per la pausa pranzo, comincia ad assentarsi a mezzogiorno.
Il Direttore Generale chiama quindi il detective privato della banca e gli dice: "Segua il Sig. Bianchi per una settimana intera, non vorrei che fosse coinvolto in qualcosa di losco o sporco".
Il detective fa il suo lavoro, torna e rapporta: "Bianchi esce normalmente a mezzogiorno, prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa l'amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari e torna a lavorare.
Risponde il Direttore: "Oh, meno male che non c'è niente di losco in tutto questo! "
Il detective quindi domanda: "Posso darLe del tu, Signore? "
Sorpreso il Direttore risponde: "Sì, come no".
Ed il detective: "Ti ripeto: Bianchi esce normalmente a mezzogiorno, prende la tua macchina, va a pranzo a casa tua, fa l'amore con tua moglie, fuma uno dei tuoi eccellenti sigari e torna a lavorare! "
Un tizio all'amico: "Mio zio è un genio: ha preso la carrozzeria di una Mercedes, il motore di una Ferrari, le ruote di una Ford, i sedili di una Cadillac e le trasmissioni da un RangeRover". E l'altro: "E cosa ha fatto?" "Oh, beh, 2 anni di galera"
Squilla il telefono a casa Papagnetti, ma non c'è nessuno tranne il cane. Squilla, squilla, squilla, alla fine il cane si stufa e si arrampica al mobile del telefono, gli dà una zampata e rovescia la cornetta sul pavimento.
Voce: "Pronto?". Cane: "Bau!". "Pronto!?" E il cane: "Bau!" "Ma chi parla? Non si capisce niente!" E il cane: "Bau! Bau!". "Pronto! Non la sento bene!" E il cane arrabbiato: "Bau! B come Bologna, A come Ancona, U come Udine!".
Un aereo militare è in volo per un lancio di parà. Salta il primo e il paracadute si apre, salta il secondo e il paracadute si apre, salta il terzo e... si è dimenticato il paracadute! Allora il sergente di turno chiama il miglior paracadutista della squadra, gli mette in mano una ricetrasmittente, dopodiché gli dice di buttarsi e raggiungere ed agguantare lo sfortunato compagno (il tutto ovviamente in poche frazioni di secondo). Questo salta, si avvicina in picchiata al compagno, quindi domanda al sergente: "Come faccio ad aiutarlo?" E il sergente: "Prendilo per la giacca!" Il soldato esegue, ma la giacca si sfila. E il sergente: "Prendilo per i pantaloni!" Stessa sorte della giacca. "Prendilo per le mutande!" Il paracadutista agguanta i boxer dell'amico, che però si strappano. "È rimasto completamente nudo! Come faccio adesso?" E il sergente: "Prendilo... prendilo... prendilo per il culo!" E il paracadutista rivolto all'amico: "Io ho il paracaduteee... e tu nooo..."
Durante una lezione di chimica un professore è entrato in laboratorio con in mano un barattolo pieno di pipì dicendo: "Due buone qualità per un chimico sono ingegno e concentrazione. L'ingegno vi potrebbe far scoprire che un metodo semplice per scoprire la presenza di zuccheri nelle urine è assaggiarle". Detto questo mette un dito nella pipì e poi lo lecca. "Qualcuno vuole provare?". Uno studente che non crede che quella sia pipì ci mette dentro il dito e lo lecca, sentendo che era proprio urina. Al che il professore continua: "La concentrazione invece vi potrebbe far scoprire che ho immerso il medio e ho leccato l'indice."