Scritto da: Silvana Stremiz
in Proverbi (Sicilia)
U bè di l'avaru u si magna u furfanti.
I beni dell'avaro se li mangiano i furfanti.
Commenta
U bè di l'avaru u si magna u furfanti.
I beni dell'avaro se li mangiano i furfanti.
Sè i guai si mittiani à u soli, ognunu si ripigliaria i soi.
Se i guai di ciascuno si esponessero alla vista di tutti, ognuno si riprenderebbe i suoi.
Ogni tontu t'hà u so filu.
Ogni tonto ha le sue idee.
O Signori, feti ci pastori in a branata, e purcaghji in invirnata.
O Signore, facci pastori in primavera, e porcari in inverno.
Donna chi repuosa mal penza.
Donna che riposa, mal pensa.
Bona maritata, senza sòggira e cugnata.
È ben sposata, la donna che non ha né suocera né cognata.
Cu si marita 'nto quartieri bivi 'nto so bicchieri; cu si marita 'nta centrata, bivi 'nta cannata.
Chi sposa nel suo quartiere, beve nel suo bicchiere; chi sposa nella sua contrada, beve nell'anfora.
A fimmina ca havi russuri, attira chiù d'i ricchizzi.
La donna attira più col suo pudore, che colle sue ricchezze.
Ama a cu t'ama, rispunti a cu' ti chiama.
Ama chi t'ama, rispondi a chi ti chiama.
A facci ca non è vista, è disiddirata.
Volto non visto, è più desiderato.