Le migliori poesie inserite da Bepi Zuccollo

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi.

Scritta da: Bepi Zuccollo
Pubblicata prima del 01/06/2004

Thiene xe bela

Mi e ti semo tusi da Thiene,
el posto pì belo del mondo;
a tuti mi senpre rispondo:
la zona pì bela xe qua.

El Cengio, el Pasubio, el Suman
a Thiene i ghe fa da corona
e on clima ideale i ghe dona
che Padoa e Vicensa no ga.

Girando da tute le parte
no cato on paese pì belo:
el domo, sìe banche, on castelo,
on luni par fare marcà.

Dai monti i ghe porta el formaio,
da l'aria ghe piove salute;
industria, comercio, valute
fa Thiene na brava cità.

A Roma ghe jera dei sènto
paesi pì furbi d'Italia,
ma Thiene nissùni se sbàlia
a dir che par sora la sta.

La xe alta cofà el campanile
da doe San Joani ne ocia,
na volta el m'ha vista da bocia
robar na naransa al marcà.

Mi e ti semo tusi da Thiene,
el posto pì belo del mondo;
a tuti mi senpre rispondo:
la zona pì bela xe qua.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Bepi Zuccollo
    Pubblicata prima del 01/06/2004

    Falar “Veneto”

    Não tenhas nunca vergonha
    falar o teu dialeto,
    è o modo mais perfeito
    para dizer de onde vens.
    E o cheiro da tua terra,
    suco de tuas raizes,
    o teu falar me diz
    que veneto tu és.

    O teu dizer  é música,
    é um canto que consola,
    fruto daquela escola
    que os velhos te deram,
    falado em casa e fora
    falado claro e explicito,
    é belo o teu dialeto
    por quem o sabe escutar.

    Não deixar que se percam
    as histórias e as canções,
    provérbios e tradições,
    havidos em heranças.
    Ainda de apenas nascido
    com a primeira dorme-menina
    sobre o coração de tua mãe
    tu o aprendeste.

    Este gesto te lembra
    o calor do fogo de chão,
    palavras doces e caras
    no coração aconchegado.

    Podes saber as lìnguas
    de todo o mundo inteiro
    mas o teu falar mais verdadeiro
    dialeto permanecerà.

    Tradotta in portoghese da Claudino Antonio Boscatto.
    Flores da Cunha – Brasile
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Bepi Zuccollo

      La mònega

      Co gera bocia pìcolo,
      pena finia la guera,
      d'inverno giasso o brosema
      querzea tre dea la tera.

      Ma pur co l'aria rigida
      che ne gelava i ossi
      naltri ogni dì curivimo
      a slissegar sui fossi

      co un vecio par de sgàlmare
      co le so broche in riga:
      nissun badava ai diavoli,
      boanse o la fadiga.

      E dopo un dì de brividi
      se ritornava al gnaro
      scaldarse le man gelide
      intorno al fogolaro.

      E là na soca de àrase
      se consumava lenta
      a cusinar luganeghe
      e brustular polenta.

      Dopo dea sena prodiga
      e de un filò dormion
      sempre vegnea la recita
      de requie e orassion;

      e po' de corsa in càmara
      che gera note fonda:
      su par le scale ripide
      se rapegava de onda.

      Ma fra le querte ruvide
      de un leto taconà
      stava na vecia mònega
      che la tegnéa scaldà

      co na fogara rùzene
      colma de bronse vive
      che mescolarle un atimo
      mandava le falive.

      Soto i nissoli tiepidi
      anca le me boanse
      catava refrigerio
      te le me frede stanse.

      Gratava un poco el cànevo
      sgrensando sui scartossi,
      ma el caldo de la mònega
      meteva in sesto i ossi;

      e se partìa coi angeli
      sognando un mondo de oro
      fin che le forse languide
      catava el so ristoro.

      Ormai me par dei sècoli
      ca gera mi putelo,
      ma pur chel tempo rìgido
      desso me pare belo;

      e ancò coi reumi e coliche
      me sola compagnia,
      dei tempi de la monega
      go tanta nostalgia.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Bepi Zuccollo
        Pubblicata prima del 01/06/2004

        Parlare veneto

        No sta mai vergognarte
        parlare el to dialeto,
        l'è el modo pì parfeto
        pà dir da indòe te vien.

        L'è odor de la to tera,
        sugo de'e to raise,
        el to parlar me dise
        che veneto te sì.

        El dire tuo l'è musica,
        l'è un canto che consola,
        fruto de chela scola
        che i veci te ga dà.

        Pàrlalo  in casa e fora
        pàrlalo ciaro e s-cieto,
        l'è belo el to dialeto
        par chi lo sa scoltar.

        No assàr che se desperda
        le storie e le cansòn,
        proverbi e tradissiòn
        avù in eredità.

        Fina da pena nato
        co'a prima nina-nana
        sul core de to mama
        ti te lo ghe inparà.

        Sto gergo te ricorda
        el caldo fogolare,
        parole dolse e care
        tel core rancurà.

        Te poi saver le lingue
        de tuto el mondo intiero
        ma el to parlar pì vero
        dialeto restarà.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Bepi Zuccollo
          Pubblicata prima del 01/06/2004

          Un corno

          Na sera’a me mojere par zugare,
          vedendo un mago a la television,
          ghe xe vegnù la stramba ispirassion
          cussì, par scherso, de telefonare.

          Ciapà la linea, “Cossa ghe domando?
          - la dise ramenando le scarsele –
          Se me marìo fa i corni o xe fedele
          e se xe vero che ‘l so amor l’è grando”

          E ‘l ghe risponde: “Serto el te ama ancora”.
          e sistemando sfera e carte intorno:
          “na volta solo el te ga fato un corno,
          tanti ani fa. Ma no sta pensarghe sora.”.

          Te i maghi mai la ga vudo fede,
          ma sto responso el ga ingardià un sospeto
          che tute ga in tel cor come un baéto
          che sbusa fora quando men se crede.

          Mi alora penso: vuto che par caso
          gai fato i corni e no me sia inacorto?
          Che, se son svejo, mai farìa sto torto,
          gnanca ghin’esse mile soto el naso.

          Ma me vien in mente che Brisìt Bardò
          na note go sognà in me compagnìa:
          che sia successo che par na magìa
          la ze vegnù con mi… a far filò?
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Bepi Zuccollo
            Pubblicata prima del 01/06/2004

            La volpe

            La fioca de fora e nèvega a derli,
            bianche le siese ai confini del canpo,
            i cachi deventa spumìlie pai merli,
            core i tusiti par fare el so stanpo.

            Le sama  dal cielo ste ave de argento,
            ghi n’è che se ferma, na rama le orna,
            come i ricordi che uno ga rento,
            ghi n’è che se desfa, ghi n’è che ritorna:

            pèche de volpe fin rente al punaro,
            me nono che speta,  note de luna;
            la s-ciopa la varda zo verso el Valdaro,
            onbre se move el vento le cuna.

            La sponta, sta fermo, la pare decisa,
            l’è proprio on volpon, l’è grande fa on can,
            ponta me nono co ‘a mira precisa,
            el colpo che parte se smorsa lontan.

            Se sveja la note, la pare na guera,
            coremo a la volpe distesa par tera.
            Me nono el la varda el bestiema pinpian:
            Ah, toso, cramento, a go copà el can!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Bepi Zuccollo
              Pubblicata prima del 01/06/2004

              Ricordi inprovisi.

              La casa sul monte
              col portego scuro,
              el posso te‘a corte
              le rose sul muro,
              la stala, el punaro
              la cioca i pulsini
              e l’orto el pajaro
              na siesa de spini.

              La piova de Aprile
              che bate lesiera,
              zolàr de sixile
              che frisa la tera,
              un buto de pianta
              na foja novela,
              un zugo, na canta
              do nose in scarsela.

              I prà molesini
              pa far scapriole,
              i celi turchini
              le nuvole e’l sole
              la vosse, i sorisi
              e tanta alegria
              ricordi inprovisi
              che riva… e va via.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Bepi Zuccollo
                Pubblicata prima del 01/06/2004
                Buti de Poesia
                 
                Se ga descoverto 'l tenpo
                par ti, dona
                che te rancùri sogni.
                Le to rajse fonde
                incricà 'te na tera
                che paréa inaridìa
                ga butà...
                Atimi caldi
                de tenaresse sconte
                ga sbregà la note
                de 'a malinconia.
                Te ghé capìo, dona
                che ogni làgrema, ogni soriso
                xe on s' ciantìso de l'ànema
                e vale par so conto.
                La vita intiera xe on buto
                ... de Poesia.

                Ines Scarparolo  

                Traduzione dal dialetto vicentino:

                Gemme di Poesia
                Si è realizzato il tempo/ per te, donna/ che raccogli sogni./ Le tue profonde radici/ infisse in una terra/ che sembrava arida/ hanno germogliato.../ Caldi attimi/ di tenerezze nascoste/ hanno strappato la notte/ della malinconia./ Hai capito, donna/ che ogni lacrima, ogni sorriso/ è una scintilla dell'anima/ e vale di per sé./ La vita intera è una gemma/ ...di Poesia.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Bepi Zuccollo
                  Pubblicata prima del 01/06/2004

                  Savér

                  Savér parlare ai fiuri, al sole, al vento,
                  savér vardar, cò oci de putèo
                  el mondo, tuti quanti; e 'n cór contento
                  avere sempre dentro, sempre queo;

                  savér desmentegare tuti i torti
                  e, col soriso, vínser chi te ofende;
                  po' caminar vissin de quei pí forti
                  che dona sempre, e gnente no i pretende;

                  savér cantare anca co vien scuro,
                  o quando ch'el caligo sconde 'l sole;
                  savér sperare, e védare in quel Muro

                  che l'omo de schivare mai no' pole,
                  la porta vèrta, verso quel'Amore
                  che ai fiuj la so vita mai no' tóle:

                  mi, 'sta Sapiensa, cuno 'n tel me córe.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Bepi Zuccollo
                    Pubblicata prima del 01/06/2004

                    Storia di amore e di morte

                    Un giorno, passando par Sandrigo
                    go sentìo un fato, ché a tuti ve ‘l digo
                    e busìe non ne voio contar.
                    A savarì, sti tosati… in campagna,
                    a filò i vole ‘ndare
                    e ogni sera le tose a trovare!
                    I se conta le fole e le fiabe,
                    sti morosi con tute ste tose,
                    e con le more e bionde morose
                    l’amore, de ocièto, i se fa.

                    Ma lassemo da parte, pertanto,
                    e andiamo alla stalla del Drigo;
                    ghe ‘ndava un bel toso, vel digo
                    el se ciamava Dal Bosco Roncòn.
                    El ghe fava l’amore alla Silia,
                    la tosa de Paolo Grigòlo
                    e i se gavea dà la parola
                    de sposarse e amarse de cuor.

                    Ma la Maria dalle Oche,
                    che era invidiosa,
                    e che sapeva el segreto parare,
                    incontrandose un dì co’ so pare
                    la ghe dise: “Paolèto, scoltè:
                    Savarì che la vostra tosata…
                    ”Eh! la Silia, la ze, porco demonio”
                    ..la ga promesso de far matrimonio
                    con Togneto dal Bosco Roncon!”
                    “a go capìo, non son miga contento,
                    mi so chi  che l’è quelo!
                    torò la pistola e ‘l cortelo
                    e quel mostro lo voglio ammazzà”.

                    “Paoleto, no ste far de sti spegassi”,
                    continuava la Maria dalle Oche
                    “A i go visti anca fare le moche,
                    ma, ve prego, par questo, tasì!”
                    “Mi no parlo, farò sentinela,
                    Ve ringrassio, se questo ze vero”.

                    El va casa, infiammà dala ràbia ,
                    avverte la dolce sua sposa
                    che la Silia, l’ardita sua tosa,
                    l’amore in segreto la fa.
                    “La torìa, anca par questo, un bel toso,
                    l’è Togneto Dal Bosco Roncon,
                    ma no voio, parché, essendo bricon,
                    chissà quanto el la fa tribolar”.
                    “Non è vero, rispose la moglie,
                    l’è un bon fiolo, l’è degno d’amar,
                    e se la figlia se vol maridar,
                    inpedirghe, za, no se pol”.

                    Cossa se pensa sto mostro rabbioso,
                    de vestirse da diavolo moro,
                    de montare a cavallo d’un toro,
                    e spetarli, co’ i vien da filò.
                    Pien de caene e de fogo,
                    - una cosa che già fa orrore -,
                    el se ga messo alle undese ore
                    in Crosara, a spetarli passar!
                    Alsa gli occhi sua povera fia
                    e lo vede, sto gran diavolasso.
                    Casca in tera con gran spaurasso
                    meza morta a causa de lu.

                    Ronconi, poareto, se l’è tolta
                    giù per i campi e giù per la frata!
                    Ed in braghe anche lui se l’è fatta,
                    per tre giorni col spago tirà.
                    La Silia, poareta, l’è diventà matta,
                    la ga visto un posso e giù la si è tratta,
                    e andò a finire la vita…  cossì!!
                    Ronconi piangeva,
                    piangeva di notte e di giorno,
                    e come uno che ga el capo storno,
                    anche lui s’ammassò.

                    Paoleto, s’è pentio…
                    s’è pentio de una assiòn così cruda!
                    El ga visto un albero e….
                    …..come Giuda, zò a pincolòn!!
                    E’ andata a vederli la povera moglie
                    e a dire:” Poareta Silieta, mia cara,
                    poareto Tonin, bel toseto,
                    a causa d’un marìo maledeto.
                    i poareti gà finìo la vita…  cossì.”
                    Vota la poesia: Commenta