Pendalocchi de vëna tra i papòvi lungo e stradde do mâe paise tranquillo: o sciortià questa seja o primo grillo a dï quello che-o sciuppa o sò gran chêu.
In ta coerta de l'erba barbocciante tra-e sciamette de scioe lì dipinte, ma in darrâe, come scoso da de quinte, mi a sajò, come quando a l'eö figgiêu...
e tra i denti a teniò streito in rametto de pendalocchi verdi de stà vena che a no l'è gran, né a serve per dô çena, ma tuccò sempre drento tutto a pêu, e ridöme mì, fresco figgiêu, con l'êuggi, sangue e vitta ch'ò ciù anchêu!
(Traduzione dal vernacolo di Loano (Sv) )
Rametto di avena selvatica
Orecchini (=pendalocchi) di avena tra i papaveri (=papovi) - lungo le strade del mio paese (=paise) tranquillo: - uscirà questa sera il primo grillo, - a cantare (=dï) quello che gli scoppia (=sciuppa) dal suo cuore. Nella coperta (=coerta) dell'erba ondeggiante (=barbocciante) – tra sciami di fiori lì dipinti - ma più indietro (=darrâe), come nascosto (=scoso) da delle quinte, - io sarò (=sajò) come quando ero fanciullo.... e tra i denti terrò stretto un rametto - dei pendagli (=pendalocchi) verdi di questa avena (=vëna) – che non è grano, né serve per fare cena (=çena), - ma toccare sempre dentro tutto può. - e riportarmi ad essere (=ridöme mì), giovane fanciullo, - con gli occhi, il sangue e la vita che oggi non ho più.
Commenti