A tì vegnì con mâe fìggio e cö-i can, gianca geixetta sola di mâe veggi; vegnì a tì sciù ö finì da russa stâe quando çê e monti luxan come i speggi!
E chêugge, andando, drento i prâe scioette e föne grossi massi lëggi; e stô a sentì, settâe tra-i castagni, l'oxellin fô sciù i rami i sô consëggi!
Ma questo figgio, questo mâe gran figgio, nö tempo ciù gh'avià pe vegnì a tì: e mì, cö-e forze, zù zù a me ne liggio.
E-a questo chêu nö resta che da chì versci spedite brutti e che-a nö striggio e solu poeta goffo i me fan dì!...
Bianca chiesetta di Santa Libera
a te venire con mio figlio e con i cani - bianca chiesetta solitaria dei miei vecchi: - venire da te sul finire della rossa estate - quando il cielo ed i monti luccicano (=luxen) come specchi (=speggi)! E raccogliere (=chêugge), andando, dentro i prati - fiori (=scioette) e farne (=föne) grossi mazzi - e stare a sentire, seduti (=settâe), tra i castagni, - l'uccellino dare dai rami i suoi consigli (=consëggi). Ma questo figlio (=figgio), questo mio figlio adulto (=gran), - non avrà più tempo per venir da te: - ed io, con le forze giù giù discendo (=liggio). Ed a questo cuore non resta che da qui - versi spedirti (=spedite), brutti e che non ripulisco (=striggio) - e che solo poeta goffo mi fanno riconoscere (=dì).
Commenti