Le migliori poesie di Trilussa

Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi.

Scritta da: Silvana Stremiz

La politica

Ner modo de pensà c'è un gran divario:
mì padre è democratico cristiano,
e, siccome è impiegato ar Vaticano,
tutte le sere recita er rosario;

de tre fratelli, Giggi ch'er più anziano
è socialista rivoluzzionario;
io invece sò monarchico, ar contrario
de Ludovico ch'è repubbricano.

Prima de cena liticamo spesso
pè via de 'sti principî benedetti:
chi vò qua, chi vò là... Pare un congresso!

Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma
ce dice che sò cotti li spaghetti
semo tutti d'accordo ner programma.
Trilussa
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: rainbow

    Bolla de sapone

    Lo sai ched'è la Bolla de Sapone?
    l'astuccio trasparente d'un sospiro.
    Uscita da la canna vola in giro,
    sballottolata senza direzzione,
    pe' fasse cunnalà come se sia
    dall'aria stessa che la porta via.

    Una farfalla bianca, un certo giorno,
    ner vede quela palla cristallina
    che rispecchiava come una vetrina
    tutta la robba che ciaveva intorno,
    j'agnede incontro e la chiamò: - Sorella,
    fammete rimirà! Quanto sei bella!

    Er celo, er mare, l'arberi, li fiori
    pare che t'accompagnino ner volo:
    e mentre rubbi, in un momento solo,
    tutte le luci e tutti li colori,
    te godi er monno e te ne vai tranquilla
    ner sole che sbrilluccica e sfavilla.-

    La bolla de Sapone je rispose:
    - So' bella, sì, ma duro troppo poco.
    La vita mia, che nasce per un gioco
    come la maggior parte de le cose,
    sta chiusa in una goccia... Tutto quanto
    finisce in una lagrima de pianto.
    Trilussa
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta

      Er ministro novo

      Guardelo quant'è bello! Dar saluto
      pare che sia una vittima e che dica:
      - Io veramente nun ciambivo mica;
      è stato proprio el Re che l'ha voluto! -

      Che faccia tosta, Dio lo benedica!
      Mó dà la corpa ar Re, ma s'è saputo
      quanto ha intrigato, quanto ha combattuto...
      Je n'è costata poca de fatica!

      Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
      nun pare più, dar modo che cammina,
      ch'ha dovuto inchinasse a tanti e tanti...

      Inchini e inchini: ha fatto sempre un'arte!
      Che novità sarà pe' quela schina
      de sentisse piegà dall'antra parte!
      Trilussa
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta

        Er compagno scompagno

        Un Gatto, che faceva er socialista
        solo a lo scopo d'arivà in un posto,
        se stava lavoranno un pollo arosto
        ne la cucina d'un capitalista.

        Quanno da un finestrino su per aria
        s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
        pensa - je disse - che ce so' pur'io
        ch'appartengo a la classe proletaria!

        Io che conosco bene l'idee tue
        so' certo che quer pollo che te magni,
        se vengo giù, sarà diviso in due:
        mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!

        - No, no: - rispose er Gatto senza core
        io nun divido gnente co' nessuno:
        fo er socialista quanno sto a diggiuno,
        ma quanno magno so' conservatore!
        Trilussa
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Elisabetta

          Er presepio

          Ve ringrazio de core, brava gente,
          pé 'sti presepi che me preparate,
          ma che li fate a fa? Si poi v'odiate,
          si de st'amore non capite gnente...

          Pé st'amore sò nato e ce sò morto,
          da secoli lo spargo dalla croce,
          ma la parola mia pare 'na voce
          sperduta ner deserto, senza ascolto.

          La gente fa er presepe e nun me sente;
          cerca sempre de fallo più sfarzoso,
          però cià er core freddo e indifferente
          e nun capisce che senza l'amore
          è cianfrusaja che nun cià valore.
          Trilussa
          Composta venerdì 27 dicembre 2013
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Elisabetta

            Er sorcio de città e er sorcio de campagna

            Un Sorcio ricco de la capitale
            invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
            - Vedrai che bel locale,
            vedrai come se magna...
            - je disse er Sorcio ricco - Sentirai!
            Antro che le caciotte de montagna!
            Pasticci dorci, gnocchi,
            timballi fatti apposta,
            un pranzo co' li fiocchi! una cuccagna! -
            L'intessa sera, er Sorcio de campagna,
            ner traversà le sale
            intravidde 'na trappola anniscosta;
            - Collega, - disse - cominciamo male:
            nun ce sarà pericolo che poi...?
            - Macché, nun c'è paura:
            - j'arispose l'amico - qui da noi
            ce l'hanno messe pe' cojonatura.
            In campagna, capisco, nun se scappa,
            ché se piji un pochetto de farina
            ciai la tajola pronta che t'acchiappa;
            ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
            Le trappole so' fatte pe' li micchi:
            ce vanno drento li sorcetti poveri,
            mica ce vanno li sorcetti ricchi!
            Trilussa
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta

              Natale de guerra

              Ammalappena che s'è fatto giorno
              la prima luce è entrata ne la stalla
              e er Bambinello s'è guardato intorno.
              - Che freddo, mamma mia! Chi m'aripara?
              Che freddo, mamma mia! Chi m'ariscalla?

              - Fijo, la legna è diventata rara
              e costa troppo cara pè compralla...
              - E l'asinello mio dov'è finito?
              - Trasporta la mitraja
              sur campo de battaja: è requisito.
              - Er bove? - Pure quello...
              fu mannato ar macello.

              - Ma li Re Maggi arriveno? - È impossibbile
              perché nun c'è la stella che li guida;
              la stella nun vò uscì: poco se fida
              pè paura de quarche diriggibbile... -

              Er Bambinello ha chiesto: - Indove stanno
              tutti li campagnoli che l'antr'anno
              portaveno la robba ne la grotta?
              Nun c'è neppuro un sacco de polenta,
              nemmanco una frocella de ricotta...

              - Fijo, li campagnoli stanno in guerra,
              tutti ar campo e combatteno. La mano
              che seminava er grano
              e che serviva pè vangà la terra
              adesso viè addoprata unicamente per ammazzà la gente...
              Guarda, laggiù, li lampi
              de li bombardamenti!
              Li senti, Dio ce scampi,
              li quattrocentoventi
              che spaccheno li campi? -

              Ner dì così la Madre der Signore
              s'è stretta er Fijo ar core
              e s'è asciugata l'occhi cò le fasce.
              Una lagrima amara pè chi nasce,
              una lagrima dòrce pè chi more.
              Trilussa
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elisabetta

                Ninna nanna

                Ninna nanna pija sonno,
                che se dormi nun vedrai
                tante infamie e tanti guai
                che sucedeno ner monno.
                Fra le spade e li fucili
                de li popoli civili.

                Ninna nanna, tu non senti
                li sospiri e li lamenti
                de la gente che se scanna
                per un matto che comanna,
                che comanna e che s'ammazza
                a vantaggio de la razza.

                O a vantaggio de una fede,
                per un Dio che nun se vede,
                ma che serve da riparo
                ar sovrano macellaro;
                che quer covo d'asassini
                che c'insanguina la tera
                sa benone che la guera
                è un gran giro de quatrini
                che prepara le risorse
                per li ladri de le borse.

                Fa la ninna, cocco bello,
                finché dura sto macello,
                fa la ninna che domani
                rivedremo li sovrani
                che se scambieno la stima,
                boni amici come prima;
                sò cuggini e fra parenti
                nun se fanno complimenti!

                Torneranno più cordiali
                li rapporti personali
                e, riuniti infra de loro,
                senza l'ombra de un rimorso,
                ce farano un ber discorso
                su la pace e sur lavoro
                pè quer popolo cojone
                risparmiato dal cannone.
                Trilussa
                Composta nel 1914
                Vota la poesia: Commenta

                  La fretta

                  Se stà a fà sera e nantra giornata de lavoro se n'è annata:
                  c'ho l'ossa tutte rotte, la capoccia frastornata.
                  Cammino senza prescia, tanto, che devo fa?
                  Si torno a casa me tocca pure sfacchinà!
                  Sur viale del tramonto me fa l'occhietto er sole,
                  e dopo nà giornata a dà i resti a chi li vole,
                  l'osservo m'bambolato, come fosse, nà visione.
                  Me fermo lì a guardallo, ma chi l'avrà inventato?
                  È bello forte, nun l'avevo mai notato!
                  Sempre a combatte, sempre appresso a tutti i guai,
                  splende splende, ma nun m'o godo mai.
                  È robba che co quell'aria bonacciona e rassicurante,
                  riuscirebbe a fà sentì amico ogni viandante.
                  Stà palla arancione m'ha messo pure arsura, ma, ahò!
                  Nun so mica nà monaca de clausura!
                  E allora ò sai che nova c'è? Io nun c'ho più fretta
                  e me butto drent'ai meandri dè nà fraschetta.
                  Con le zampe sotto ar tavolino,
                  e in compagnia dè n'ber fiasco de vino,
                  me guardo intorno soddisfatto,
                  finalmente ho smesso de sbrigamme come un matto!
                  E mentre er Cannellino m'arriva ar gargarozzo
                  Rido cò n'amico e ordino nantro litrozzo.
                  La vista me se annebbia ma non la mia coscienza
                  che se mette a riflette sull'umana esistenza:
                  a che serve stà sempre a core pè tutte le raggioni
                  si so quasi sempre rotture dè cojoni!
                  Trilussa
                  Composta mercoledì 23 giugno 2010
                  Vota la poesia: Commenta