Scritta da: Fiorenzo Bufalo
Per la strada voglio luce. Per l'anima, la forza. Per il cuore, la fede. Per le lotte, la speranza. Per il domani, la fiducia Per il tempo, la pazienza. E per la mia vita, Dio.
Composta mercoledì 16 marzo 2016
Per la strada voglio luce. Per l'anima, la forza. Per il cuore, la fede. Per le lotte, la speranza. Per il domani, la fiducia Per il tempo, la pazienza. E per la mia vita, Dio.
La nostra forza viene da Dio, la nostra speranza è in Dio, e la nostra vita è nelle mani di Dio.
A noi è stato dato il diritto di sognare, e a Dio è stato dato la possibilità di realizzare i nostri sogni.
E io ho chiesto allora da dove veniva tanta forza, tanta luce, anche nei giorni bui. E lei, con un dolce sorriso mi ha risposto: "questa luce, questa forza, questa gioia, vieni dalla mia fede, è lei che mi illumina e mi conduce. E da dove viene? Da Dio" e allora mi sorrise di nuovo e si è illuminato il mio giorno!
Non è il miracolo che crea la fede, ma è la fede che crea il miracolo.
Il perdono è un dono di Dio per chi lo riceve, mentre per chi lo concede, Dio ha dato una pena, per la quale serviva il perdono.
La luce che brilla negli occhi è la luce del cuore. La luce che riempie il cuore è la luce di Dio.
È difficile restare calmi quando si è assaliti dal dubbio e non si trovano risposte concrete ai tanti "perché" che assillano la mente. Lecito pensare che anche nell'aldilà si farà fatica a conoscere la "verità".
Pensa che hai da rendere conto a colui che è autore e difensore della legge da te calpestata. Dovrai presentarti colpevole davanti a colui che fa tremare l'universo, a colui davanti al quale i reprobi urleranno: "Montagne, crollate su di noi, seppelliteci vivi, che non abbiamo a vederlo!". Sì, il Signore ha taciuto, ha lasciato correre per tanto tempo, come un agnello, si lasciò schiaffeggiare e sputacchiare da te, dai tuoi peccati, e non reagì. Ma il suo volto pallido e dissanguato sulla croce, un giorno lo vedrai acceso d'ira contro di te. Potrai tu allora sostenere quel terribile aspetto?
È credente chi prega, chi va in chiesa.
È credente chi prega per chi ne ha bisogno.
È credente chi non va in chiesa ma resta accanto a chi soffre.
È credente chi porta l'amore nel cuore, perché Dio è amore.