Il libero pensiero è necessario per il progresso dell'umanità.
Composta lunedì 29 giugno 2015
dal libro "Il lato oscuro della luna" di Stefano Nasetti
Il libero pensiero è necessario per il progresso dell'umanità.
L'unica azione che può sempre rappresentare il concetto di libertà fino a farla considerare sinonimo della stessa è il pensare.
La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza.
In democrazia vince la maggioranza, ma quando si parla di scienza o cosa sia reale e cosa no, l'evidenza dei fatti è quella che stabilisce chi ha torto e chi ragione.
La verità è qualcosa di scomodo che non tutti sono disposti ad accettare, ma prima o poi tutti dovremo farci i conti.
Spesso le contraddizioni fanno emergere le verità.
La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza dalla conoscenza, la conoscenza (anche) dall'informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi.