Le migliori frasi di Karl Marx (Carlo Marx)

Filosofo, sociologo, storico, giornalista e rivoluzionario socialista, nato martedì 5 maggio 1818 a Trier (Germania), morto mercoledì 14 marzo 1883 a Londra (Regno Unito)
Questo autore lo trovi anche in Poesie e in Diario.

Scritta da: Andrea Manfrè
La società borghese, basata sullo scambio di valore, genera rapporti di produzione e circolazione che rappresentano altrettante mine per farla esplodere. Esse sono una massa di forme che si oppongono all'unità sociale, il cui carattere antagonistico non potrà mai essere eliminato attraverso una pacifica metamorfosi. D'altra parte, se noi non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco.
Karl Marx (Carlo Marx)
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: Ferdinando Garzillo
    Il lavoro è esterno all'operaio, cioè non appartiene al suo essere, e quindi nel suo lavoro egli non si afferma, ma si nega, si sente non soddisfatto, ma infelice, non sviluppa una libera energia fisica e spirituale, ma sfinisce il suo corpo e distrugge il suo spirito. Perciò l'operaio solo fuori del lavoro si sente presso di sé; e nel lavoro si sente alienato, fuori di sé.
    Karl Marx (Carlo Marx)
    Composta martedì 24 ottobre 2017
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: Claudio Rendina
      Quel che contraddistingue il comunismo non è l'abolizione delle proprietà in generale, bensì l'abolizione della proprietà borghese.
      Ma la proprietà borghese moderna è l'ultima e più perfetta espressione della produzione e dell'appropriazione dei prodotti che poggia su antagonismi di classe, sullo sfruttamento degli uni da parte degli altri.
      In questo senso i comunisti possono riassumere la loro teoria nella frase: abolizione della proprietà privata.
      Karl Marx (Carlo Marx)
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: Armando Laturo
        Il cristianesimo non se l'è presa forse anch'esso con la proprietà privata, con il matrimonio, con lo Stato? Non ha predicato, in loro sostituzione, la beneficenza, la mendicità, il celibato e la mortificazione della carne, la vita claustrale e la Chiesa? Il socialismo sacro è soltanto l'acquasanta con la quale il prete benedice la rabbia degli aristocratici.
        Karl Marx (Carlo Marx)
        Vota la frase: Commenta
          Scritta da: Claudio Rendina
          La borghesia non è in grado di rimanere ancora più a lungo la classe dominante della società e di imporre alla società le condizioni di vita della propria classe come legge regolatrice. Non è capace di dominare, perché non è capace di garantire l'esistenza al proprio schiavo neppure entro la schiavitù, perché è costretta a lasciarlo sprofondare in una situazione nella quale, invece di esser da lui nutrita, essa è costretta a nutrirlo. La società non può vivere più sotto la classe borghese, vale a dire la esistenza della classe borghese non è più compatibile con la società.
          Karl Marx (Carlo Marx)
          Vota la frase: Commenta