Le migliori frasi di Italo Calvino

Scrittore e partigiano, nato lunedì 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba), morto giovedì 19 settembre 1985 a Siena (Italia)
Questo autore lo trovi anche in Racconti.

Pubblicata prima del 01/06/2004
I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento, i libri che vuoi avere per tenerli a portata di mano in ogni evenienza, i libri che potresti mettere da parte per leggerli magari quest'estate, i libri che ti mancano per affiancarli ad altri libri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.
Italo Calvino
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: 0kiika0
    Io credo che il divertire sia una funzione sociale,
    corrisponde alla mia morale;
    penso sempre al lettore che si deve sorbire tutte queste pagine,
    bisogna che si diverta,
    bisogna che abbia anche una gratificazione;
    questa è la mia morale:
    uno ha comprato il libro,
    ha pagato dei soldi,
    ci investe del suo tempo,
    si deve divertire...
    Io penso che il divertimento sia una cosa seria!
    Italo Calvino
    Vota la frase: Commenta
      L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n'è uno, è quello che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
      Italo Calvino
      Vota la frase: Commenta
        Ci sono giorni in cui ogni cosa che vedo mi sembra carica di significati: messaggi che mi sarebbe difficile comunicare ad altri, definire, tradurre in parole... Sono annunci o presagi che riguardano me e il mondo insieme: e di me non gli avvenimenti esteriori dell'esistenza ma ciò che accade dentro, nel fondo; e del mondo non qualche fatto particolare ma il modo d'essere generale di tutto. Comprenderete dunque la mia difficoltà a parlarne, se non per accenni.
        Vota la frase: Commenta