Ingegneri


Scritta da: Andrea Manfrè
in Umorismo (Ingegneri)
Essere un ingegnere, in questi anni, è così alla moda che chiunque vuole diventarlo; il termine "ingegnere", di conseguenza, è usato spesso a sproposito. Se incontrate qualcuno che, secondo voi, sta solo facendosi passare per ingegnere, senza esserlo, potete sottoporgli questo test per distinguere la verità. Entrate in una stanza e vi accorgete che un quadro è appeso storto. Cosa fate?
A) Lo raddrizzate.
B) Ignorate il problema.
C) Utilizzate un sistema cad per progettare una cornice autoraddrizzante ad energia solare, impiegandoci sei mesi e dichiarando continuamente ad alta voce che l'inventore del chiodo era un cretino.
Vota la frase umoristica: Commenta
    Scritta da: Andrea Manfrè
    in Umorismo (Ingegneri)
    Attitudini sociali Gli ingegneri hanno obiettivi differenti rispetto al resto delle persone quando si tratta di interazione sociale. Le persone normali si aspettano di ottenere molte cose dalle relazioni sociali: una conversazione stimolante e interessante, conoscenze prestigiose e un senso di appartenenza al genere umano.
    Al contrario, gli ingegneri hanno obiettivi molto più razionali per le loro relazioni sociali: farla finita il più presto possibile, evitare di venire invitati a qualche noioso ricevimento e dimostrare la propria superiorità intellettuale e la padronanza di qualsiasi materia.
    Vota la frase umoristica: Commenta
      Scritta da: Andrea Manfrè
      in Umorismo (Ingegneri)
      La moda, l'aspetto e i vestiti sono la cosa meno importante per un vero ingegnere, purché le soglie minime di decenza e di temperatura siano superate. Se nessuna estremità del corpo sta congelando, e se nessun organo genitale o ghiandola mammaria sta penzolando in piena vista, allora gli obiettivi del vestirsi sono stati soddisfatti. Tutto il resto è uno spreco.
      Vota la frase umoristica: Commenta
        Scritta da: Andrea Manfrè
        in Umorismo (Ingegneri)
        Il fascino dei gadget per un vero ingegnere, qualsiasi oggetto esistente nell'universo può venire inserito in una delle due seguenti categorie:
        1. Oggetti che hanno bisogno di essere aggiustati.
        2. Oggetti che avranno bisogno di essere aggiustati dopo che li avrete avuti in mano per qualche minuto.
        Vota la frase umoristica: Commenta
          Scritta da: Andrea Manfrè
          in Umorismo (Ingegneri)
          Gergo ingegneristico (tra parentesi cosa intendono):
          1. Sviluppato dopo anni di ricerche intensive. (È stato scoperto per puro caso). 2. Stiamo testando al momento diversi approcci al problema. (Per il momento andiamo avanti per tentativi)
          3. Il progetto secondo lo schema originale comporta impreviste difficoltà. (Stiamo lavorando su qualcos'altro).
          4. Progetto in stretta collaborazione. (Abbiamo preso un caffè assieme)
          5. Un esauriente rapporto, basato su un approccio innovativo, è in preparazione. (Abbiamo assunto tre neo-laureati)
          6. Si ritiene che il cliente sarà soddisfatto dei risultati. (Siamo così in arretrato sui tempi di consegna che il cliente accetterà qualsiasi risultato)
          7. I test operativi preliminari hanno dato risultati inutilizzabili. (Quel fottuto affare è saltato in aria quando l'abbiamo acceso)
          8. I risultati del test sono stati estremamente gratificanti. (Incredibile, ha funzionato davvero! )
          9. L'intero concetto è stato abbandonato. (La sola persona che ci capiva qualcosa è andato in pensione)
          10. Pregasi aggiungere commenti e firmare. (Dividiamoci la responsabilità per questo)
          11. Completamente nuovo. (Le parti non sono intercambiabili con modelli precedenti)
          12. Massiccio. (Non provate neanche a sollevarlo senza attrezzature adeguate)
          13. Robusto. (Più che massiccio)
          14. Leggero. (Appena meno pesante che massiccio)
          15. Nessuna manutenzione. (Impossibile da aggiustare)
          16. Basso livello di manutenzione. (Quasi impossibile da aggiustare)
          17. Seguiamo lo standard. (L'abbiamo sempre costruito così)
          18. Prevedo tempi di consegna di circa due mesi se non avvengono imprevisti. (Sicuramente capiterà qualche cosa e se lavoreremo duro si potrà forse consegnare entro un anno)
          19. I disegni sono buoni entro i propri limiti. (Abbiamo appena iniziato, tracciando un punto o due).
          20. Il disegno sarà formalizzato nel rapporto del prossimo periodo. (Non abbiamo ancora iniziato questo lavoro, ma dobbiamo dire qualcosa)
          21. Sono stati provati diversi approcci. (Non sappiamo dove siamo, ma ci stiamo muovendo).
          22. L'intero concetto dovrà essere abbandonato. (L'unico che capiva la cosa non c'è più).
          23. Essenzialmente completo. (Metà fatto).
          24. Prevediamo... (Speriamo in Dio! ).
          25. Il rischio è alto, ma accettabile. (100 a 1, ma con 10 volte il budget e 10 volte la manodopera, possiamo avere una chance di 50/50).
          26. Problemi seri, ma non insormontabili. (Ci vorrà un miracolo. Dio dev'essere un program manager).
          27. Non ben definito. (Nessuno ci pensa).
          28. Richiede un'ulteriore analisi e attenzione nella gestione. (Totalmente fuori controllo)
          Vota la frase umoristica: Commenta
            Scritta da: Andrea Manfrè
            in Umorismo (Ingegneri)
            Gli ingegneri amano risolvere problemi. Se non ci sono problemi a disposizione, se li creano da soli. La gente normale non capisce questo concetto... loro credono che se una cosa non è rotta, allora non c'è bisogno di aggiustarla. Gli ingegneri credono invece che se una cosa non è rotta, allora vuol dire che non ha ancora un numero sufficiente di funzioni. Nessun ingegnere può guardare un telecomando senza pensare a cosa ci vorrebbe per trasformarlo in una arma per stordire. Nessun ingegnere si può fare una doccia senza pensare se un qualche tipo di ricopertura al Teflon potrebbe rendere non necessario farsi la doccia. Per l'ingegnere il mondo è una scatola piena di giocattoli non-ottimizzati e con poche funzioni.
            Vota la frase umoristica: Commenta
              Scritta da: Andrea Manfrè
              in Umorismo (Ingegneri)
              L'architetto è un uomo che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un maggior numero di argomenti fino a quando non sa praticamente più niente a proposito di tutto. L'ingegnere è un uomo che ha molte nozioni su un numero limitato di argomenti e che a poco a poco possiede sempre più nozioni su un numero sempre minore di argomenti fino a quando sa praticamente tutto a proposito di niente. Per fortuna ci sono i geologi che, non sapendo niente fin dall'inizio, non si devono preoccupare di avere alcuna nozione su qualcosa.
              Vota la frase umoristica: Commenta
                Scritta da: Andrea Manfrè
                in Umorismo (Ingegneri)
                Con il loro spirito pratico, gli ingegneri pesano i rischi e le ricompense e decidono che rischiare non è bene. Il miglior modo di evitare i rischi, quindi, è consigliare ai dirigenti che qualsiasi attività proposta è impossibile per motivi tecnici che sono di gran lunga troppo complicati per poter essere spiegati. Se questo approccio non è sufficiente per fermare un nuovo progetto, allora l'ingegnere indietreggerà su una seconda linea di difesa: "Tecnicamente è fattibile, ma costerà troppo".
                Vota la frase umoristica: Commenta
                  Scritta da: Andrea Manfrè
                  in Umorismo (Ingegneri)
                  L'amore per "Star Trek", gli ingegneri adorano tutti i film e i telefilm di "Star Trek". Non bisogna meravigliarsi di questo, poiché gli ingegneri sull'astronave Enterprise sono ritratti come degli eroi, e di tanto in tanto fanno perfino sesso con gli alieni. Ciò è molto più attraente della vita reale dell'ingegnere, che prevede normalmente il sesso senza la partecipazione di altre forme di vita.
                  Vota la frase umoristica: Commenta
                    Scritta da: Andrea Manfrè
                    in Umorismo (Ingegneri)
                    Ingegneres vulgaris

                    Classe: mammiferi
                    Ordine: primati
                    Famiglia: in genere facoltosa. L'ingegnere è probabilmente il primo animale ad essere stato addomesticato e durante i secoli l'uomo ne ha selezionate numerose razze (elettrici, edili, elettronici, meccanici,... ) per poter meglio soddisfare i suoi bisogni. Gli ingegneri sono curiosi animaletti dall'aria impacciata, spesso dotati di ventiquattrore, che vivono in branchi di migliaia di individui. Facili da allevare vengono raccolti in gran numero nelle ore diurne in una struttura in genere piuttosto ampia denominata "Facoltà di Ingegneria", e qui vengono segregati in gruppi anche numerosi in alcuni recinti denominati "aule". Comunicano tra loro attraverso un ricco repertorio di suoni oltre che con gesti e con la mimica del muso. Nonostante l'aspetto sono i più intelligenti tra i primati, sono grandi osservatori e abili imitatori; infatti è possibile insegnare loro molte cose che sanno ripetere meccanicamente, pur non comprendendone il significato, all'infinito. Sono però privi di capacità razionali: hanno infatti un meccanismo di apprendimento alquanto elementare basato solamente sulla memoria e sull'imitazione. Non si è sicuri dell'esistenza della femmina dell'ingegnere anche se, non si sa come, si riproducono in modo esponenziale. All'ora di pranzo escono in branco dalla loro tana e si dirigono nei posti più disparati, in genere nelle immediate vicinanze della struttura che li accoglie, creando non pochi problemi agli esseri umani che devono tollerarli. Inoltre possono trasmettere all'uomo il virus della SIDA (Sindrome da Immane Deficienza Acquisita), molto comune tra gli ingegneri ma non particolarmente endemica per gli esseri umani. Ciononostante l'ingegnere deve poter condurre una normale vita sociale poiché la sida non si trasmette dividendo la stessa mensa o usando gli stessi servizi igienici. D'altra parte l'ingegnere deve manifestare la propria solidarietà verso gli altri evitando di sporcare e tenendo comportamenti che rendano difficoltoso il contagio. Emarginare un ingegnere non è solo un'ingiustizia odiosa ed inutile, è anche pericoloso perché l'emarginazione può indurre l'animale alla negazione del proprio stato, al tacere la propria situazione. L'ingegnere: se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide.
                    Vota la frase umoristica: Commenta