in Umorismo (Battute e Freddure)
Molti filosofi credono di avere una logica profonda solo perché il loro pensiero è contorto e la loro scrittura è poco chiara. Tutte caratteristiche in cui le pecore ripongono molta fiducia.
Commenta
Molti filosofi credono di avere una logica profonda solo perché il loro pensiero è contorto e la loro scrittura è poco chiara. Tutte caratteristiche in cui le pecore ripongono molta fiducia.
Per i Formalisti o gli Esteti non c'è contenuto senza forma, come a dire che non c'è pesce senza puzza.
Certi ecologisti si lamentano tanto degli elementi inquinanti, ma non li ho mai sentiti a lamentarsi degli stupidi, forse perché anch'essi sono tra di loro.
I filantropi credono nel motto: "Vivi e lascia vivere"; i capitalisti credono nell'adagio: "Vivi e lascia morire".
La letteratura può essere divisa in due grandi famiglie: quella religiosa e quella laica. La prima ci svela l'origine della stupidità, la seconda ne segue l'evoluzione.
Il cervello dell'essere umano rappresenta un microcosmo che non ha nulla da invidiare al macrocosmo delle innumerevoli galassie, anzi forse ha anche qualcosa in più: la stupidità, l'avidità, l'egoismo, l'ipocrisia...
Le leggi non sono altro che il prodotto di una convenzione umana, e poiché non c'è limite all'imbecillità della specie, evidentemente non c'è neanche alcun limite alla stupidità delle leggi.
Non si sa se le forze occulte dell'universo hanno creato l'uomo per avere un esempio concreto della stupidità galattica o se sono esse stesse un tipico fenomeno di cretinismo interplanetario.
Tanto più si conosce il potere della stupidità, tanto meno si arriva ad immaginare la propria posizione nell'universo.
La chiesa prega per noi, gli industriali producono per noi, i mass media ci informano e ci divertono, la pubblicità ci stimola, i politici ci amministrano, le banche conservano i nostri risparmi, le forze dell'ordine ci tutelano, la scuola ci istruisce... e poi ci lamentiamo!