Le migliori poesie inserite da Marilù Rossi

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi e in Umorismo.

Scritta da: Marilù Rossi

Nuttata 'e Natale

Dint'a na grotta scura
Dormeno 'e zampugnare:
dormeno, appese a 'e mura,
e ronfeno, 'e zampogne
quase abbuffate ancora
'a ll'urdema nuvena;
e, ghianca, accumparesce e saglie ncielo,
dint'a chiara nuttata, 'a luna chiena.

Dormeno: a mezzanotte
Cchiù de n'ora ce manca;
e se sparano botte,
s'appicceno bengala,
e se canta e se sona
per tutto 'o vicenato…
Ma 'o Bammeniello nun è nato ancora,
e nun s'è apierto ancora 'o Viscuvato.

Fora, doppo magnato,
esce nfucata, 'a gente:
ccà d'o viento gelato,
p'e fierre d'a cancella,
trase 'a furia ogne tanto…

E c'o viento, e c'o friddo,
ncopp'a paglia pugnente, a ppare a ppare,
dormeno, stracque strutte, e zampugnare.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Marilù Rossi

    'A Mamma

    'A Mamma è n'ata cosa: 'o cereviello,
    ll'asse d'a casa, 'o sciato, ll'armunia;
    è chella ca cumanna 'a cumpagnia:
    sta 'ncapa ò capo 'e casa, è nu cappiello.

    Attuorno tene sempe nu ruciello,
    abbada a mille cose, fa 'a Maria;
    e si nun sbatte pè na malatia,
    va ascianno sempe ll'ago cu 'o rucchiello.

    A chi nu punto, a chi na cera storta,
    a chi nu vaso, a chi n'avvertimento.
    E se capisce 'a mamma quanno è morta,

    quanno nun ce sta cchiù sta scucciantona:
    ca pare ca t'accide ogne mumento
    e, doppo nu minuto, te perdona.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Marilù Rossi

      Amicizia

      Amicizia è n'acqua chiara,
      cristallina, trasparente,
      ca s'appanna dint'a niente
      e pirciò ch'e cosa rara.

      Cchiù 'amicizia è bella e cara,
      cchiù se sporca facilmente:
      'mmisturata 'a tanta gente
      ca te lassa 'a vocca amara.

      Chi 'a vò limpida 'e durata,
      nn' 'a sfruttasse pè prufitto,
      s' 'a tenesse, comm'è nata,

      dint' 'o core. E llà, 'amicizia,
      quanno 'o caluclo sta zitto,
      nun se sporca e nun s'avvizia.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Marilù Rossi

        Il vero amore non lascia tracce

        Come la bruma non lascia sfregi
        sul verde cupo della collina
        così il mio corpo non lascia sfregi
        su di te e non lo farà mai

        oltre le finestre nel buio
        i bambini vengono, i bambini vanno
        come frecce senza bersaglio
        come manette fatte di neve

        il vero amore non lascia tracce
        se tu e io siamo una cosa sola
        si perde nei nostri abbracci
        come stelle contro il sole

        come una foglia cadente può restare
        un momento nell'aria
        così come la tua testa sul mio petto
        così la mia mano sui tuoi capelli

        e molte notti resistono
        senza una luna, senza una stella
        così resisteremo noi
        quando uno dei due sarà via, lontano.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Marilù Rossi

          Prendemmo la città dopo un intenso bombardamento

          Il bambino biondo
          giace sul selciato.
          Ha le viscere fuori
          e legato a uno spago
          un trenino ignorato.

          È un fascio il suo volto
          di sangue e di niente.
          Luccica un pesciolino
          un pesciolino di vasca da bagno
          accanto al marciapiede.

          Sulla strada viene sera.
          Un chiarore sullo sfondo
          annuncia un futuro che sorge.

          E quello del bambino biondo?
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Marilù Rossi

            Lascia colare il tuo bacio

            Lascia colare il tuo bacio
            come una fonte
            filo fresco nella tazza
            del mio cuore!

            Il mio cuore, poi, sognando,
            ti restituirà, doppia, l'acqua del tuo bacio,
            dal canale del sogno,
            da sotto la vita.

            E l'acqua del tuo bacio
            o nuova aurora della fonte!
            sarà eterna,
            perché il mio cuore sarà la sua sorgente.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Marilù Rossi

              'O Pallone

              Nce sò ghiuto int' 'o pallone
              e pircio ve saccio a dì
              tutto chello ca vedette,
              e v' 'o ppozzo fa capì.

              Me met tete int' 'a canesta
              miezo 'a folla ca guardava:
              quaccheduno cumpateva,
              quaccheduno cuffiava,

              e nce fui chiù de n'amico
              che dicette: -Ferdinà,
              sagliatenne allegramente,
              jammo! E nun t'appaurà!

              Io tenevo 'a faccia janca,
              v' 'o ccunfesso, sissignore;
              ma però ve l'aggia dicere
              ca nun era pè ttimore!

              Me credevo 'avè paura;
              ma, guardanno 'o capitane,
              alluccai: -Saglimmoncenne!
              Stammo 'a mo fino a dimane!

              Belli ccose! Nun v' 'e ddico,
              pecché nun se ponno dì!
              Pè n'avè n'infanzia bona
              jate, si nce vulit' 'ì!

              Basta, jette. A mille metre
              dint' 'e recchie me fiscava;
              ma che fa? Chillo spettaculo
              a pparola mia, ncantava!

              Cielo e nuvole. E da sotto
              'a città che scumpareva,
              e na tana de furmicole
              ogne cosa me parave.

              Ditto nfatto, 'o ppoco 'e luce
              se cagnai, po' scumparette.
              Era notte, e, abbascio, 'e strate
              me parevano merlette

              puntiate 'e ponte 'e fuco...
              Tutto Napule, allummato,
              deva idea de nu tappeto
              d'oro e argiento arricamato.

              Ncapo a nui redeva 'a luna,
              quacche stella zenniava;
              mmiezo a ll'aria doce e fina
              'o pallone sciasciava.

              -Addo jammo? Addo scennimmo?
              Capità? -Ma 'o capitane
              da sta recchia nun senteva!
              Cu nu litro 'e rumma mmane

              s' 'o veveva a surzo d'acqua;
              po' pigliai nu sacco 'arena,
              l'abbuccaie, 'o sbacantaie,
              e, cu 'a vocca ancora chiena

              de na coscia 'e pullo friddo,
              s'avutai vicino a me
              e dicette: -Andiamo in cielo!
              Visitiamo il Re dei Re!

              Nun fui cosa meza detta,
              ca, che ssà, chiudenno Il'uocchie,
              (nun redite, e nun dicite:
              Ferdinà, tu che mpapuocchie! )

              'o ccert'è ca me truvai
              mmiezo 'e nnuvole fermato...
              'O pallone, 'o capitane,
              ogne cose era sfumato.

              -Addò sto? Mannaggia 'o ciuccio!
              Addò vaco? Addò m'avoto?...
              Cammenammo?... E si sprufonno?
              Si me vene quacche mmoto?

              Faccio un'anema e curaggio
              e m'avvio chiano chianillo...
              Nnanz'a me passai, vulanno
              comm''a quaglia, n'angiulillo...

              -Va, nce simmo! io murmurai;
              già se vede quacche cosa.
              Voto Il 'uocchie e veco ' o cielo
              puntiato 'e fronne 'e rosa.

              Voto 'e spalle, e tutt'attuorno
              veco nuvole rusate;
              po' na specie 'e murmurio
              sento, e doppo, allummenate

              veco 'e mmure 'e Paraviso
              cchiù de Il'oro e cchiù d' 'o ffuoco...
              Me faccio anema e curaggio
              e m'accosto a poco a poco...

              Pè ttramente sbariavo
              nfaccia 'o mezzo pè ttrasì,
              sento a uno che me chiamma:
              -Che ffai lmloco? Tu chi si?

              Uh, sant'Anna, e che splennore!
              Era proprio 'o Pat'Eterno
              che dicette: -Torna 'nterra,
              ca si no.... vai all'Inferno!

              Nun fà troppo 'o capuzziello,
              pecché 'o ssà! Povero a tte!
              -Io nun faccio -rispunnette -
              niente 'e male, Pat'Etè !

              -E chi sì?... -Sò Tale 'e Tale...
              -E che fai? -Sò nu scrittore...
              -"Ferdinando arreto 'a Posta? "
              Te cunosco, sissignore!

              Sì nu bello mbriacone,
              si nun sbaglio, Ferdinà!
              Tu fai dint' 'a capa 'e morta
              e po' curre a ppredecà!

              -Pat'Etè, state in errore!
              Io nun songo già stu tale!
              Songo Ferdinando Russo,
              'o pueta dialettale...

              -Uh mannaggia 'o dialetto!
              Pure ccà me vuô zucà ?
              Comme fosse a Piedigrotta ?
              Che nce sì venuto a fà?

              Vuò parlà d' 'o Paraviso?...
              Va dicenno: che vuò dì?
              Io te saccio buono piro!
              'O rispette, plccerl...

              -Ma guardate... ma sentite...
              -russo rosso io rispunnette -
              Si nne parlo, se capisce
              ca nne parlo cu rispette.

              'O Signore me guardava!
              Po' dicette: -Sì ttenace!
              E cu st'anema 'e faccetta,
              plccerì, tu... me piace.

              Mpertinente cumm'a chisto
              mai nisciuno è capitato ! ...
              Io sò sempre 'o stesso viecchio,
              ma Ilà 'o munno s'è cagnato!

              E redeva sott' 'a barba
              chiano chiano, 'o vicchiariello;
              po' appujannose 'o bastone:
              -amme, miettete 'o cappiello!

              -me dicette -sì vvenuto?
              quacche cosa 'o bbuo vedè?
              E va bè, sarai servito!
              Viene sempre appriesso a me!
              Vota la poesia: Commenta