Poesie vernacolari migliori


Scritta da: Cheope
in Poesie (Poesie vernacolari)

Il fine dicitore

"Ninì Santoro, il fine dicitore,
maestro di eleganza e di maniere,
il re del music-hall, il gran signore,
debutta questa sera al Trianon".
Guardanno 'o manifesto, chi liggeva
penzava: certo chisto è n'artistone.
Tenevemo st'attore? E chi 'o ssapeva!
Stasera stessa mm' 'o vaco a ssentì.

C' 'o tubbo, 'a caramella e nu bucchino
d'avorio giallo, luongo miezo metro;
un fazzoletto bianco nel taschino,
ncuollo nu frack 'e seta blummarè

Tutt' 'o teatro illuminato a giorno,
na marcia trionfale comm' "Aida",
Santoro ascette e cu na faccia 'e corne
pareva ca diceva: "Eccomi qua!

Mo v'aggia fa vedè chi è Santoro,
il fine dicitore, il fantasista
ca quanno arape 'a vocca caccia ll'oro,
oro colato 'e primma qualità".

'O pubblico ansioso s'aspettava:
chi sa mo ch'esce 'a vocca a stu Santoro.
Ma ch'era ascì... Santoro 'ncacagliava,
faceva smorfie, zumpe e niente cchiù.

Nun fernette nemmeno 'o riturnello
d' 'o primmo raccuntino d'avventure,
quann'uno arreto a me: "Santò, si bello!"
('Ndranghete!) E allazza nu pernacchio 'e nuvità.

Fuie cumm'a nu signale 'e na battaglia,
mancava poco e nce scappava 'o muorto:
'e sische mme parevano mitraglia.
Santoro nun putette continuà.

"Ll'artista" se facette 'a mappatella:
'o frack, 'o tubbo, 'o fazzuletto bianco,
s'annascunnette pure 'a caramella.
Dicette: "Aggio sbagliato,.. Ch'aggia fà?".

Trent'anne so passate 'a chella sera
che il fine dicitore fantasista
pe fforza avette chiudere 'a carriera
a beneficio dell'umanità.

Aiere steva scritto into 'o giurnale che:
"dopo varii e lunghi appostamenti
è stato assicurato un criminale
alla Giustizia delle Autorità".

E chi era, neh, stu disgraziato?
Santoro... il dicitore fantasista,
ca, pe magnà, al furto s'era dato
o pover'ommo pe putè campà.

Io penso che fu l'epoca sbagliata;
trent'anne fa tutto era n'ata cosa.
Oggi che il nostro gusto s'è cambiato
Santoro fosse na celebrità.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Cheope
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Che me manca!

    I' tengo 'e llire, nun me manca niente,
    me pozzo accattà chello ca me piace:
    na statua d'oro, nu vapore argiento...
    palazze, ville... case in quantità.
    - Chi è cchiù felice 'e te?! - mme dice 'a ggente.
    - Si ricco, si guaglione... che te manca? -
    E chest' è overo, nun me manca niente.
    Sulo na cosa mme vurria accattà...

    Nu core... tutto core 'e tennerezza
    ca me vulesse na muntagna 'e bbene...
    ca me sbattesse 'mmano p' 'a priezza,
    cuntento pe mme dà 'a felicità.

    Dipende a me; nun voglio aspettà ancora.
    Tuzzuliaje a porta 'e na figliola:
    - Che t'aggia dà pe m'accattà stu core?
    Qualunque prezzo, dì, che t'aggia dà? -

    Me rispunnette cu bella maniera:
    - 'O core nun se venne... se riala...
    crediteme, ca io ve sò sincera...
    cu 'e llire 'o core nun se pò accattà!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Cheope
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Dick

      Tengo 'nu cane ch'è fenomenale,
      se chiama "Dick", 'o voglio bene assaie.
      Si perdere l'avesse? Nun sia maie!
      Per me sarebbe un lutto nazionale.
      Ll 'aggio crisciuto comm'a 'nu guaglione,
      cu zucchero, biscotte e papparelle;
      ll'aggio tirato su cu 'e mmullechelle
      e ll'aggio dato buona educazione.

      Gnorsì, mo è gruosso. È quase giuvinotto.
      Capisce tutto... Ile manca 'a parola.
      È cane 'e razza, tene bbona scola,
      è lupo alsaziano, è polizziotto.

      Chello ca mo ve conto è molto bello.
      In casa ha stabilito 'a gerarchia.
      Vò bene ' a mamma ch'è 'a signora mia,
      e a figliemo isso 'o tratta da fratello.

      'E me se penza ca lle songo 'o pate:
      si 'o guardo dinto a ll'uocchiemme capisce,
      appizza 'e rrecchie, corre, m'ubbidisce,
      e pè fà 'e pressa torna senza fiato.

      Ogn'anno, 'int'a ll'estate, va in amore,
      s'appecundrisce e mette 'o musso sotto.
      St'anno s'è 'nnammurato 'e na basotta
      ca nun ne vò sapè: nun è in calore.

      Povero Dick, soffre 'e che manera!
      Porta pur'isso mpietto stu dulore:
      è cane, si... ma tene pure 'o core
      e 'o sango dinto 'e vvene... vo 'a mugliera...
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Cheope
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Calannario

        Mo accumencia l'anno nuovo,
        è Jennaro, ch'alleria!
        Cu 'a speranza e 'a fantasia,
        tu te pienze ca chist'anno
        forse è cchiù meglio 'e chill'ato...
        quanno è a fine t'he sbagliato.
        A Febbraio nce sta 'o viglione:
        chi se veste d'arlecchino,
        pulcinella o colombina...
        e me fanno tanta pena
        chesti ggente cu sti facce:
        ma songh'uommene o pagliacce?!

        Quanno vene 'o mese 'e Marzo
        pure 'e ggatte fanno ammore,
        ch'aggia fa? Me guardo a lloro?
        'Mmiezo 'e grade cu 'a vicina,
        faccio un anema e curaggio
        e m'acchiappo nu passaggio.

        Comme è ddoce 'o mese Abbrile,
        tutta ll'aria è profumata!
        P' 'e ciardine quanno è 'a sera
        cu na femmena abbracciata,
        musso e musso, core e core...
        tutta smania e tutto ammore.

        Quant'è bello 'o mese 'e Maggio
        quanno schioppano sti rrose!
        Che prufumo int'a stu mese
        pe Pusiileco addiruso!
        Stongo 'nterra o 'mparaviso
        quanno tu staje 'mbraccio a mme?

        Quanno è Giugno la stagione
        vene e trase chianu chiano:
        s'ammatura pure 'o ggrano,
        s'ammatura tutte cose...
        Pure 'a femmena scuntrosa
        tu t' 'a cuoglie cu nu vaso.

        Quanno è Luglio 'mmiezo 'o mare,
        'ncopp' 'a spiaggia, 'nterra 'a rena
        mamma mia, quanta sirene!
        Io cu ll'uocchie m' 'e magnasse;
        guardo a chesta, guardo a chella,
        ma pe mme tu si 'a cchiù bella!

        Quanno è Austo che calore!
        lo nun saccio che me piglia...
        Chistu sole me scumpiglia!
        E te guardo cu passione:
        volle 'o sango dint' 'e vvene
        e nisciuno me trattene.

        È chest'aria settembrina
        ca te mette dint' 'e vvene
        tanta smania 'e vulè bbene!
        Nu suspiro, ciente vase
        mille cose e 'o desiderio
        ca st' ammore fosse serio.

        Vene Uttombre, int' 'a stu mese
        ll'aria è fresca p' 'a campagna.
        Chisto è tiempo d' 'a vennegna,
        si t'astrigne a na cumpagna
        zittu zittu dint' 'a vigna,
        nun se lagna e lass'a fà.

        Chiove, nebbia, scura notte.
        Stu Nuvembre porta 'mpietto
        nu ricordo fatto a llutto:
        nu canisto 'e crisanteme...
        chistu sciore, che tristezza,
        mette 'ncore n'amarezza!

        A Natale, 'o zampugnaro,
        'e biancale, 'e spare, 'e bbotte,
        'o presebbio a piede 'o lietto.
        Quann' è 'mpunto mezanotte
        cu mugliereta tu miette
        'o Bambino dint' 'a grotta...
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Cheope
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La società

          "Signò m'aita scusà... i' songo 'e fore;
          'o saccio, nun capisco...sò cafone;
          però vurria sapè ched'è sta confusione?
          Sti strille, chesta gente...e chillu carruzzone.
          E chilli tre guagliuni
          miezo a lli guardie cu e fucile armate
          ca 'e porteno 'ncatena ammanettate.

          Chi songo? Tre assassini?
          Tre briganti 'e via Nova?
          Tre carnette 'e malaspina?
          Chi songo... e ch'anno fatto?".

          "Niente di tutto questo, amico caro,
          sono tre ladri, come vedi è chiaro.
          Li portano in prigione ammanettati,
          perché la Società li ha giudicati".

          "S'avettano arrubbà nu miliardo,
          che ssaccio... un patrimonio ... ".
          "Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
          Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
          mi pare, da una sporta, qualche mela.
          Il gioco non valeva la candela".

          "Signó m'aita scusà... i' songo 'e fora;
          lo saccio, nun capisco... sò cafone;
          e quanto l'hanno date?
          e quanto hanna scuntà?".

          "Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
          Infatti la facenda passò al vaglio
          d'un giudice severo e molto irato,
          perché quel furto lo trovò aggravato".

          " 'A faccia d' 'o saciccio!
          E chesto è tutto?
          Signò pe' quacche mela...
          ma ch'erano presutte?"

          "Io penso che prosciutti o non prosciutti
          la legge è legge ed è ugual per tutti.
          La Società esige la condanna,
          per chi la buona fede altrui inganna".

          "Ah sì! chesto è overo,
          è santa verità;
          la legge è legge e s'adda rispettà.
          Signò, ma spisso 'o cane mozzeca 'o stracciato.

          E quacche vota 'a legge putesse fà 'a cecata!
          E mo m'aita scusà... i' songo e fora
          e nun saccio parlà, ve l'aggio ditto già;
          ma c 'o permesso vuoste, vurria sapè chi site".

          "Ancora tu non m'hai riconosciuto?
          Ma allora tu sei un socio sprovveduto".

          "Signò, mo nun capisco...
          che vò significà?
          Sò addeventato socio?
          'E quale società?"

          "La Società Umana... quella nostra.
          Tutti apparteniamo a questa giostra.
          È Società simbolica,
          libera e democratica».

          "Ah no! Mi dispiace signor mio!
          Chello ca i' penzo 'e vuie,
          o sape sulo Ddio!
          Umano avite ditto?

          Allora nuie mannammo,
          senza penzà, 'ngalera
          a chi se more e famma?
          Chesta è na fetenzia... nun è democrazia!

          Spiegateme na cosa:
          Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
          ca pe chi tene famma
          a pena s'è aggravata?".

          "Noi della Società demmo il mandato
          col nostro voto a qualche deputato".

          "Ma allora 'a colpa è 'a nosta?
          Nuie aimma jì, 'ngalera!
          Tenimmo 'a faccia tosta
          e la coscienza nera.

          'A famma 'o ssaje ched'è?
          'Na brutta malattia:
          da 'o fuoco a nu governo, te cagna 'a geografia,
          pò scancellà na storia, distrugge 'a munarchia.

          Pò capità 'e vedè 'ncopp' 'a na barricata,
          chill'ommo a panza chiena
          ca primma ha condannato,
          cu na scuppetta 'mmano ca spara scuppettate!".
          Vota la poesia: Commenta