Nu Milanese fa na cosa? embè, tutta Milano: - Evviva 'o Milanese! È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè, e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma? : - Chisto è Rumano e si è Rumano, naturalmente vene primma 'e te. Roma è la Capitale! E si è Tuscano, Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese? Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè. Si è d' 'a Basilicata o Calavrese, na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese? tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme! Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese, 'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese: senza suttilizzà si è o nun è. Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecché
si è nu Napulitano, 'a città soia, 'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè? S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia. E 'e trombe 'e llate squillano: " Tetèee! "
Qualunque cosa fa, siente: - " E ched'è? " " 'O ssaccio fà pur'io. " " Senza pretese. " E chesto simme nuie. Dopo di che, Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto? Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste. Arapencelle 'e braccia e fallo priesto: avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole: mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo. Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole, te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto? facimmolo nuie pure comme a ll'ate. si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto, e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno: nu poco sulo ca ce sustenimmo, cunquistarrammo chillu posto degno ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà, nu milione 'e gente l'ha da dì. E vedarraie po' Napule addò va, cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
Non mi ero accorto prima di questi commenti a questa poesia che è fra le mie preferite, non arriva la notifica per commenti a scritti che non sono i propri. Ti ringrazio molto anche io per la gentile traduzione. La mia attenzione è caduta subito sul mio verso preferito e forse come è stato scritto in italiano non dà il senso proprio esatto di quello che io credo voglia dire il poeta Viviani. " avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste." "Il masto" non sta ad indicare tanto la figura del titolare, dell'imprenditore, ma di quello che conosce il mestiere meglio di tutti, cioè quello che ha da insegnare a tutti. Mentre "o guaglion" è l'apprendista, l'aiutante. secondo me il verso significa " Ci tocca coprire il ruolo di apprendisti quando per nostra natura ne abbiamo e abbiamo da insegnare. Grazie ancora della traduzione per l'amica Patrizia. Ciao Patrizia, sono felice ti piaccia questa perla di Viviani.
Grazie per la traduzione. Detesto i modi comuni di dire, Napoli è sempre stata una città martoriata. ed è un vero peccato perchè è una parte bellissima e importante della nostra Italia. Continua a difenderla!
Commenti