Scritta da: Rosita Matera
"Chi è l'uomo?" Chiese il bimbo al matematico. Ed egli rispose: "l'uomo è un punto, sul piano dell'esistenza che si sposta celermente sulla retta dei sogni."
Commenta
"Chi è l'uomo?" Chiese il bimbo al matematico. Ed egli rispose: "l'uomo è un punto, sul piano dell'esistenza che si sposta celermente sulla retta dei sogni."
Ogni azione, anche la più banale, possiede una certa grandezza perché racchiude in sé un po' di noi stessi.
Le parole di ognuno di noi sono esattamente l'essenza del nostro pensiero, e se a volte possono risultare menzognere, prima o poi saranno lo specchio della nostra coscienza.
La felicità è un salto che compiamo per amore: amore per la vita, per un sogno, per noi stessi o per un sorriso nato per caso. E nel preciso istante in cui facciamo quel salto che raccogliamo stelle per illuminare il nostro cammino.
Si possono avere molte cose ma per possederle davvero bisogna darle la giusta importanza.
La parola è un gran dominatore che con piccolissimo corpo divinissime cose sa compiere; riesce infatti a calmar la paura, a eliminare il dolore, a suscitare la gioia, ad aumentar la pietà.
L'arte è un luogo segreto dove tutto diventa possibile.
Il tempo è ciò che abbiamo di più prezioso, ma è ancor più prezioso il modo in cui lo utilizziamo.
La musica è la voce degli dei.
Ci sono stagioni che ci regalano pensieri leggeri e solari trasparenze del cuore. Altre, invece, ci inducono alla riflessione, ci insegnano il potere dei ricordi ed il prezioso valore della pazienza.