in Frasi & Aforismi (Tempi Moderni)
La base di tutta la vita sociale qui da noi è costituita dal presupposto che l'uomo non riflette.
dal libro "Aforismi in forma di diario" di Karl Kraus
La base di tutta la vita sociale qui da noi è costituita dal presupposto che l'uomo non riflette.
La difficoltà più grande dei nostri giorni è la semplicità delle nostre azioni.
Aveva capito che fra tutte le ferite che gli anni del Cavaliere avevano dato alla cultura e alla politica del nostro paese, quella inferta al pluralismo dell'informazione colpiva non solo l'essenza stessa della nostra delicata democrazia, ma soprattutto i sentimenti della gente, che aveva ormai identificato in Biagi l'uomo, il giornalista libero e scomodo, che criticava sorridendo, che si opponeva con la forza delle idee e non con le grida della superficialità. Che usava parole semplici e antichi detti popolani per fare a pezzi le falsità dei nuovi slogan pubblicitari.
La nostra tassa federale sul reddito definisce la tassa y che si deve pagare in termini del reddito x; lo fa in un modo davvero goffo, appiccicando diverse funzioni lineari, ciascuna valida in un diverso intervallo del reddito. Un archeologo che tra cinquemila anni dissotterrerà alcuni dei nostri moduli delle tasse insieme a resti di lavori di ingegneria e libri di matematica, predaterà quei moduli di alcuni secoli, e li riterrà certamente precedenti a Galileo e Vieta.
Il futuro è l'unico tempo in cui possiamo andare.
Sarà che il tempo è sempre affamato e per questo divora i giorni, i mesi, gli anni... sarà che se l'uomo vuole salvare qualcosa, che so, un ricordo, dalla voracità del tempo lo deve mettere in frigorifero e per questo c'è un senso di gelo ogni volta che tocchi li passato...
Certo eravamo giovani, eravamo arroganti, eravamo ridicoli, eravamo eccessivi, eravamo avventati, ma avevamo ragione.
La fotografia rende presente un evento passato.
La vera domanda non è se le macchine pensano ma se lo fanno gli uomini. Il mistero che circonda una macchina pensante circonda anche un uomo pensante.
Le antiche città producevano schiavi, le nostre producono disoccupati.