Scritta da: Andrea Manfrè
in Frasi & Aforismi (Tempi Moderni)
L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando.
Commenta
L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando.
Una sola frase basterà a descrivere l'uomo moderno: egli fornicava e leggeva i giornali.
A me la cosa peggiore in una scuola sembra l'uso di metodi basati sulla paura, sulla forza e sull'autorità artificiosa. Un tale trattamento distrugge i sentimenti sani, la sincerità e la fiducia in se stesso dell'allievo. Produce dei soggetti sottomessi. È relativamente semplice tenere la scuola lontana da questo gravissimo male. Date all'insegnante il minore numero possibile di mezzi coercitivi, così che l'unica fonte di rispetto da parte dell'allievo sia costituita dalle qualità umane e intellettuali dell'insegnante stesso.
Va bene! Ma a parte le fognature, vino, medicina, istruzione, asini pubblici in orario, ordine pubblico, irrigazione, strade, spiagge libere non inquinate, bilancio dei pagamenti in attivo che cosa hanno fatto i Romani per noi?
Cerco di raggiungere una concordanza totale con il mondo, con la fiducia, la saggezza ed il coraggio che ormai sono illusione perché l'uomo viaggia spesso sulle strade della dimenticanza.
Vorrei sapere perché l'antidoto alla noia si chiama violenza...
perché... le mani rubano la scena alle parole,
perché... si ha paura di guardarsi dentro,
perché... si teme la solitudine,
perché... vivere e morire son la stessa cosa.
Io: Sei troppo di mentalità chiusa...
Me: Non sono io di mentalità chiusa... è il mondo che è troppo di mentalità aperta.
Al giorno d'oggi la cicala, come cantante, guadagnerebbe più della formica.
A tutti i fichetti del mondo e a quelli carini voglio dire una cosa: ci sono più brutti figli di puttana come noi che persone come voi.
Verranno tempi migliori solo quando il pubblico imparerà che un calzolaio ha un più stretto rapporto con la lirica di una fabbrica di scarpe, o un redattore. Ma dato che questa convinzione non si farà mai strada, i tempi migliori non verranno mai.