in Frasi & Aforismi (Sport)
C'è qualcosa sul Basket che probabilmente non può
essere tradotto in parole
ed è una cosa che
sarà sempre presente,
Alcuni potrebbero dire che è Amore,
ed è probabilmente l'unica parola
che può esprimere ciò!
Commenta
C'è qualcosa sul Basket che probabilmente non può
essere tradotto in parole
ed è una cosa che
sarà sempre presente,
Alcuni potrebbero dire che è Amore,
ed è probabilmente l'unica parola
che può esprimere ciò!
Quel giorno il numero 23 non era Jordan... era Dio travestito da Michael Jordan!
Io vado in campo per dare una mano alla squadra, non con l'intenzione di fare punti.
Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!
Se Lavezzi sta bene ride e non mangia, se non mangia corre e se corre non lo prende più nessuno.
Lo sport che tempra il corpo in quanto tempio dell'anima induce alla virtù, la virtù è uno dei doni di Dio poiché l'anima che risiede nel corpo è di promanazione divina, in definitiva, non è possibile affermare l'esistenza di una separazione fra corpo e anima. La scienza, a tal proposito, fino ad oggi, si è fermata ad individuare una parte del nostro cervello ove vengono elaborati i nostri pensieri, la fonte dei sentimenti e dei pensieri non è attribuibile al cervello in quanto provenienti dall'anima, elemento inscindibile dal nostro corpo.
C'è un organo ben preposto che devono stabilire se si può fare o non fare.
Giocare al calcio fa bene al cuore... giocare con il cuore fa bene al calcio.
Diffida di chi, nato a Palermo, fa il tifo per la Juventus... di chi, nato a Treviso, tifa Inter... di chi, nato a San Benedetto del Tronto, tifa il Milan... di chi nato sotto la Lanterna di Genova tifa Sampdoria. Chi tradisce la propria città di tutto è capace.
Illumina dalla Lanterna la Genova del Grifone. Il Genoa è padre, fratello, più spesso la tua donna, amante del quale provi l'orgoglio che sia amata da tanti, non può tradirti essendo dentro te. Genoanità è Genovesità, l'amor di patria, appartenere alla storia, o meglio, essere la storia. Essere, chi genovese, con giubba rossa e pantaloni blu unì l'Italia. Essere, chi genovese, navigò oceani blu per scoprire terre di popoli con la pelle rossa. Genova Repubblica Marinara, storia del mondo. Genoa 1893, compagine internazionale, mette i primi scarpini allo stivale.