Scritta da: Michelangelo (Milo) Da Pisa
I milioni di pensieri intrappolati nella penna, unti d'inchiostro, ondeggianti nell'illusione d'abitare un foglio, avidi di vita, prendono forma tra le dita.
Composta sabato 15 novembre 2014
Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
I milioni di pensieri intrappolati nella penna, unti d'inchiostro, ondeggianti nell'illusione d'abitare un foglio, avidi di vita, prendono forma tra le dita.
Scrivere è un urlo silenzioso, un riservato egocentrismo, una timida vanità.
Le parole sono potenti e scatenano conseguenze.
Mi chiamo Hella, Hella Rizzolli e la mia voce viene dal passato. Compirò venticinque anni tra pochi giorni, il 15 maggio 1941. Sono a Berlino per un tempo troppo breve, assieme a l'uomo che amo.
Se non sarà fermato, non si fermerà. Non esistono indizi, ma segni. Non esistono crimini, solo anomalie. E ogni morte è l'inizio di un racconto.
"Conoscevo tuo padre", disse Johannes Halden. Fuori pioveva. Era stata una giornata soleggiata, ma poi le nuvole avevano creato una cappa e adesso sulla città scendeva una pioggerella estiva. Si ricordava ancora la sensazione fisica delle goccioline che si scaldavano al contatto con la pelle. L'odore di polvere che si alzava dall'asfalto. Il profumo dei fiori, dell'erba e delle foglie che lo rendeva inquieto, ebbro, smanioso. Ah, se avesse potuto tornare giovane! "Ero il suo informatore", proseguì Johannes. Sonny era seduto al buio, contro il muro, ed era impossibile vedere la sua espressione. Aveva poco tempo a disposizione, ben presto li avrebbero rinchiusi nelle loro celle per la sera. Johannes trattenne il fiato: stava per confessare. Stava per pronunciare la frase che, a seconda delle circostanza, aveva temuto o sperato di dire, che gli era pesata così a lungo sullo stomaco da fargli temere che vi avesse messo radici. "Non è vero che si è sparato, Sonny." Ecco. Finalmente l'aveva detto. Silenzio.
"Ora, Ampelio, secondo lei io mi metto a parlare del caso qui, al bar, di fronte a tutto il paese?". "Come, tutto il paese? Ci siamo solo noi quattro". "Appunto" confermò la commissaria.
Pierluigi Larocca non era una persona qualunque. Se l'espressione "primo della classe" si può applicare a qualcuno, quel qualcuno era lui.
La cosa più strana è che io uso le parole per ancorarmi, e poi sono proprio loro a spingermi verso l'ignoto, come mappe mute da riempire di luoghi, perché ogni parola detta con precisione apre uno spazio vuoto attorno, come il molo di un porto.
Era ancora troppo distante per poter vedere il colore della casa, ma ricordava la sfumatura grigia del legno e i cantoni bianchi, e anche le malvarose che crescevano contro la parete meno esposta al vento. Era il suo rifugio, il suo paradiso. La sua Gråskär.