Scritta da: Fiorella Cappelli
in Frasi & Aforismi (Filosofia)
Ci hanno insegnato a perdonare... ma chi perdonerà noi stessi, per aver perdonato?
Commenta
Ci hanno insegnato a perdonare... ma chi perdonerà noi stessi, per aver perdonato?
La gelosia ossessiva è figlia dell'insicurezza, va in giro vedendo solo maschere ed inciampa nel suo stesso incedere.
L'uomo ha bisogno di nuove scoperte pe riuscire a meravigliarsi ancora ma se guardasse dentro se stesso non finirebbe mai di stupirsi...
La condizione dopo la morte è la stessa del prima di nascere.
Pochi sono i lupi solitari che vivono sulle cime dei monti. Molti amano il branco. Quei pochi eletti vedranno il mondo dall'alto in una dimensione non consueta ma più complessiva: un mondo non poi così grande, anzi piccolo per essere diviso in nazioni, in religioni, razze, branchi.
Quei pochi lupi solo disprezzo possono provare per chi nella valle non osa.
Guai agli uomini che non avranno vissuto nel deserto. Guai agli uomini senza dubbi. Guai ai demagoghi vermi. Verrà il regno della solitudine: chi non avrà la vera forza di chi ha vissuto nel deserto sarà condannato a vivere in eterno attaccato all'ombelico gangrenoso di altri miseri uomini.
In questa vita, ci attacchiamo a tutto, sentiamo un innato bisogno di sognare,
forse perché guardando al di là del famoso muro,
al di là delle ombre che trasfigurano la realtà, vediamo un mondo diverso,
pieno di cose da non vedere, da non sentire, da non dire, pieno... pieno di amarezza,
si, ci sono delle gioie ma queste naufragano nel mare dei dispiaceri
e chi lo sa se si tengono realmente a galla, o è tutta un'illusione.
Emozionare la vita è semplice...
basta ammirare petali appena sbocciati,
perdersi nell'incanto di un'alba o di un tramonto,
assetati, bere acqua fresca di sorgente,
e ancor meglio prendere per mano chi ti ha reso felice...
Per conquistare il futuro bisogna essere raccomandati dal presente.
Se il crimine non paga è solo perché deve essere vittima di un falso in bilancio.