Scritta da: Andrea Manfrè
in Frasi & Aforismi (Filosofia)
La venerazione verso il saggio è essa stessa un gran bene per colui che la prova.
Commenta
La venerazione verso il saggio è essa stessa un gran bene per colui che la prova.
Come il matematico e l'astronomo possono calcolare alla perfezione, con grande anticipo, il movimento di un'eclissi solare, così si potrebbe, se ne avessimo inventato il metodo, renderci visibile e percepibile qualunque altra parte del futuro.
Cos'è la filosofia? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà Aristotele nella Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia.
Il meglio può anche essere un nemico del bene, ma la perfezione è sicuramente un nemico mortale di entrambi.
L'uomo di scienza non è niente altro che un misero filosofo.
Quello che ci rende veramente cattivi è che nessuno esamina la propria vita.
Bassezza degli uomini che arrivano a sottomettersi alle bestie, fino ad adorarle.
Vedo quegli spaventosi spazi dell'universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né percè questo po' di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l'eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà.
C'è chi si fissa a vedere il buio. Io preferisco contemplare le stelle.
L'uomo è un tubo digerente che predica saggezza da una parte ed ha scarsa responsabilità dall'altra.