in Frasi & Aforismi (Comportamento)
La nostra grande tragedia è che sappiamo troppo. Pensiamo di sapere: questa è la tragedia. E dunque, non scopriamo mai.
Commenta
La nostra grande tragedia è che sappiamo troppo. Pensiamo di sapere: questa è la tragedia. E dunque, non scopriamo mai.
Che ingenua la vita che si fida di sé!
È curioso vedere come certe persone si sentano in diritto di essere trattate con rispetto e gratitudine, e come, allo stesso tempo, non abbiano il benché minimo sospetto che anche loro debbano in qualche modo essere grati.
Risposta mancata: "silenzio assenso"; ma, se la tua conferma ha tanta incognita, è dolce l'attesa; inquietante il tacere, il mentire a se stessi, non annuendo!
L'età, si dice, non conta; ma, sono i "conti" che si devono fare con l'età; dopo i diciotto, si perde il computo degli anni e, a volte, un po' di saggezza!
La vera saggezza di una persona sta nel conoscere di sé stesso!
La maturità dovrebbe rappresentare la saggezza, degli anni vissuti; l'impulsività, con i suoi colpi di testa, ti fa perdere la saggezza, sentendoti immatura pur, con "tanti" anni!
Essere succubi di altre persone è una forma di privazione del proprio essere che non sempre è facile da controllare e che finisce quasi sempre di fronte un bivio dove scegliere tra la libertà e il continuare a vivere una vita infelice.
Ogni momento della nostra vita,
dobbiamo fare nuove scelte...
e queste scelte sarà il fondamento
del nostro futuro!
Pensare a se stessi
non è un atto di egoismo,
bensì è rispetto
per il dono della vita.