Scritta da: Marco Chierici
in Frasi & Aforismi (Comportamento)
Un nonnulla ci consola, perché un nonnulla basta ad affliggerci.
Commenta
Un nonnulla ci consola, perché un nonnulla basta ad affliggerci.
Vostro padre è stato un uomo che ha agito secondo il suo pensiero, e che è stato sicuramente fedele alle sue convinzioni.
Crescete come bravi rivoluzionari.
La perseveranza è una cosa buona.
Ma la perseveranza non va confusa con l'insistenza, la battaglie che durano più del necessario finiscono col distruggere l'entusiasmo per la ricostruzione.
I piaceri semplici sono l'ultimo rifugio della gente complicata.
Nel mondo c'è quanto basta per le necessità dell'uomo, ma non per la sua avidità.
Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che tutti e due non vogliano mai trovarsi nella stessa persona.
Un brivido mi afferra; le lacrime si sciolgono ed il duro cuore si sente intenerire; vedo come lontano quanto posseggo e ciò che era scomparso riprende, per me, concreta realtà.
Mentire per necessità è sempre perdonabile. Ma chi dice la verità senza essere costretto non merita nessuna indulgenza.
Essere consapevoli di ciò che si prova dentro di sé, senza sentirsi sbagliati, è il passo fondamentale per essere padroni di se stessi.
E allora mi sono guardato negli occhi. Raramente ci si guarda, con se stessi, negli occhi, e pare che in certi casi questo valga per un esercizio estremo. Dicono che, immergendosi allo specchio nei propri occhi - con attenzione cruciale e al tempo stesso con abbandono - si arrivi a distinguere finalmente in fondo alla pupilla l'ultimo Altro, anzi l'unico e vero Sestesso, il centro di ogni esistenza e della nostra, insomma quel punto che avrebbe nome Dio. Invece, nello stagno acquoso dei miei occhi, io non ho scorto altro che la piccola ombra diluita (quasi naufraga) di quel solito niño tardivo che vegeta segregato dentro di me. Sempre il medesimo, con la sua domanda d'amore ormai scaduta e inservibile, ma ostinata fino all'indecenza.