Scritta da: Alberto Angelici
Dio è il braccio, il caso è la fionda, l'uomo è il sasso.
Provate a resistere, una volta lanciati.
Commenta
Dio è il braccio, il caso è la fionda, l'uomo è il sasso.
Provate a resistere, una volta lanciati.
Dio è l'invisibile evidente.
L'amore è come un albero, nasce da sè, mette profonde radici in tutto il nostro essere e spesso continua a verdeggiare su un cuore in rovina. E quel che è ancor più inspiegabile è che più quella passione è cieca, più è tenace. Essa non è mai più solida di quando non ha in sè alcuna ragione.
Non è detto che poiché si è piccoli ci si spaventi di una grande impresa. Bitone portò sulle proprie spalle un grande toro; le cutrettole, le capinere e i beccafichi attraversano l'oceano.
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna.
Nel momento in cui la scena si era fatta più raccapricciante, una risata demoniaca, una risata che si può avere solo quando non si è più uomini, scoppiò sul volto livido del prete. Quasimodo non udì quella risata, ma la vide. Il campanaro indietreggiò di qualche passo alle spalle dell'arcidiacono, e all'improvviso, scagliandosi su di lui con furore, con le sue grosse mani lo spinse per la schiena nell'abisso su cui don Claude si sporgeva.
Il prete gridò:"Dannazione!". E cadde.
(da "Notre Dame de Paris")
Si può resistere all'invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee.
Alla gente non manca la forza, ma la volontà.
I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile.