Scritta da: Ugo Perugini
Il bugiardo ci guadagna questo: spesso non viene creduto nemmeno quando dice la verità.
Commenta
Il bugiardo ci guadagna questo: spesso non viene creduto nemmeno quando dice la verità.
Applicandosi si può ottenere più che con le doti naturali non coltivate.
Anche quando fortuite circostanze rendono un uomo famoso, egli non deve dimenticare mai le proprie origini perché la vita è piena di incertezze.
Nel pericolo, un aiuto ci viene più da amci che parevano sospetti, piuttosto che da quelli in cui avevamo piena fiducia.
Gli uomini di buon senso, quando riescono ad uscire fuori da qualche pericolo, ne stanno lontani per tutta la vita.
Chi trama inganni contro gli altri è il primo autore delle proprie disgrazie.
Certi uomini manifestano generosi propositi solo a parole, ma all'atto pratico si comportano male.
Molti, a dispetto dei consigli dei saggi, si rovinano per voler scimmiottare il prossimo.
Nessuno schiavo è più infelice di quello che mette al mondo figli destinati a essere schiavi.
I veri amici si riconoscono nelle disgrazie.