Giulio Pintus

Nella frase "Il cuore ha la ragione." di Giulio Pintus
Il cuore ha in pugno la ragione , che finchè non se ne avvede si convince del contrario.
Il cuore ha anche ragione nelle dispute con la razionalità, perchè le sue ragioni spesso non sono ragionevoli e dunque non si possono controbattere con la logica razionale.
Grazie Franci , stelline a parte , è un sincero piacere leggerti.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 15) di altri utenti.
Nella frase "Sii te stesso siilo sempre quando piaci e..." di Stefania Corsaro
Interessante , ma rimango dell' idea che meno zucchero si utilizzi , meglio è sia nel cacao che nella vita.
13 anni fa
Nella frase "Morire è facile. È vivere che richiede coraggio." di Licia Troisi
Invito i miei amici , ma anche i non ancora amici , quelli che mai lo diverranno e quelli che non lo sono più a scrivere un commento su questa frase che includa una risposta al commento # 4 .
Grazie , cordialità.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 7) di altri utenti.
Nella frase "La più grande felicità nella vita è la..." di Victor Hugo
Vincenzo, spiegami  la falsità di questa frase , per favore.
Io ci vedo una precisazione, un' aggiustare il tiro da " quello che siamo" a "nonostante quello che siamo".
Mi pare che questo posa significare una certa predisposizione a dare un peso maggiore ai difetti piuttosto che ai pregi, infatti in " quello che siamo " è contenuto il buono ed il meno buono di ognuno di noi , in " nonostante quello che siamo" si sottolineano i lati negativi della nostra persona.
Se l' obbiettivo è il miglioramento , non vedo come la cosa possa essere vista negativamente  ed addirittura come falsa.
Ti saluto , amico.
13 anni fa
Nella frase "Anche uomini completamente estranei e..." di Johann Wolfgang von Goethe
IO credo che si intenda , qui , riferirsi più al tentativo che entrambi gli uomini, o solo uno dei due -o tutti i componenti di un gruppo, o solo uno , od una parte di essi  - compiano di instaurare una certa intesa attraverso la conoscenza ,seppur minima  , che non alla certezza che esso debba nascere per forza.
13 anni fa
Nella frase "L'uomo non dovrebbe credere ai fantasmi..." di Giulio Pintus
Credo che il punto stia nell' aver creduto di leggere qualcosa di intelligente ,di originale o particolare   ed invece è solo uno sfogo personale rivolto  a chi abbiamo desiderato di cancellare dalla nostra vita perchè ha tradito la nostra fiducia,deludendoci -  non certo un tuo calo di prestazioni intellettive-. Continuiamo a vederlo ed incontrarlo  , ma ciò che vediamo è solo il fantasma della persona  che un tempo conoscevamo , il fantasma di qualcuno che non è mai esistito onestamente.
Ciao Franci, Giulio  :-))
13 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.