Giulio Pintus

Nella frase "Il fascino della notte è difficile da spiegare..." di Fabio Piergiovanni
Mi sa che l' ho votata solo io  :-))
13 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Nella frase "L'uomo non dovrebbe credere ai fantasmi..." di Giulio Pintus
Questa , oggi, è la MIA frase del giorno !!
13 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Nella frase "Un marinaio non prega per il vento buono..." di Gustav Lindborg
Un marinaio prega d' imparare a navigare col vento buono.
13 anni fa
Nella frase "Non siamo fatti per stare da soli ma nemmeno..." di Massimo Bisotti
E' anche vero che talune volte con alcuni , è come dire stare con chiunque.
13 anni fa
Nella frase "Niente è gratuito nella vita, le cose rare e..." di Cinzia Coppola
L' amore - come dice bene Franca non si può contabilizzare .
Una buona regola valida solo finchè c' è.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Nella frase "L'amore sta all'irrazionalità come la scienza..." di Franca Mercadante
Cara Franci , leggo solo ora - e per puro caso- la risposta al mio commento , probabilmente per via di moderazione automatica, e vorrei cercare di rispondere ad alcuni dei quesiti da te posti .

-siamo così sicuri che la razionalità sia così produttiva
al bene personale ? Non limita le nostre scelte? Non inibisce i nostri desideri? Non ci limita dentro una gabbia comportamentale
alla quale siamo costretti ad adeguarci?

Ecco io credo che la razionalita' produca del bene personale , credo che non limiti le nostre scelte e non inibisca i nostri desideri poichè essa in realtà - proprio come accennavo nel precedente commento  ( "La ragione - che fa capo alla logica- è sottomessa all' amore - capo dell' irrazionale.
")  -  ebbene la razionalità ci fornisce solo un grande ed attendibile numero di possibili scelte per cercare di ,arrivare a soddisfare i nostri bisogni , esaudire i nostri desideri , ma in realtà non si spinge oltre che a questo. A scegliere , poi sono le passioni , il sentimento , l' irrazionalità.
Che poi  - a scelta effettuata -  si trovino esaustive , convincenti e logiche motivazioni , su questo concordo pienamente.

Sulla domanda invece : "Ed infine se a questo sentimento inafferrabile non possiamo e non vogliamo sottrarci
ci sarà una recondita motivazione???"
Preferirei ritrarmi dal rispondere poichè il fatto che sia recondito  potrebbe essere solo  uno stratagemma ingegnoso atto non solo a scongiurare l' estinzione della specie umana, ma  addirittura ad accrescerla.
Al tuo ultimo quesito , poi,  rispondo  dicendoti che  la vita su binari prestabiliti è bellissima quando i binari sono quelli che ti eri prefissato , hai scelto e ti conducono al porto.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Nella frase "Morire è facile. È vivere che richiede coraggio." di Licia Troisi
Considerazione -quella contenuta nella seconda asserzione- non poi cosi'  "fantasyosa".
13 anni fa
Risposte successive (al momento 10) di altri utenti.
Nella frase "Le gioie violente hanno violenta fine, e..." di William Shakespeare
L' idea di amore duraturo - tra uomo e donna - è  assurda ,è destinata - come tutto al mondo- alla m*orte.
Cercare di rendere duraturo  l ' impatto di un fuoco d' artificio  significa osservarne una sua fotografia che ,altamente definita  quanto mai, può al massimo far leva sulla nostra memoria percettiva , proprio come la vista del miele evoca in noi il ricordo del suo sapore e dellla sua mellifluità - , cosa se ci si pensa è, alquanto fallimentare-.
Chi intende rendere duratura una esperienza, cerca di non far morire la sua essenza  percettiva attraverso il suo ricordo.
Ci si sforza di ricordare qualcosa che - a pensarci bene- non ci  dovrebbe  essere motivo alcuno di ricordare , se esiste.
Dunque : sarcasmo, sarcasmo antiquato, sarcasmo con tempo sprecato , sarcasmo  di un ricordo sprecato.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 37) di altri utenti.