Scritto da: Silvana Stremiz
Ėl mal a vev a lire e va via ą onse.
Il male viene a libbre e va via a once.
Commenta
Ėl mal a vev a lire e va via ą onse.
Il male viene a libbre e va via a once.
La dņna a l'č la ruvin-a o'l boneuur d'na ca.
La donna č la rovina o la fortuna di una casa.
Vą a munsi i lapin.
Va a mungere i conigli.
Ch'ą ta staghi an agunia pėr tut ėl temp che'n pieuj aj bita a fé'l gir dėl mund.
Che tu rimanga in agonia per tutto il tempo che un pidocchio impiega per fare il giro del mondo.
Tuti ij foi a veulo dč di cunsej.
Tutti i matti vogliono dare dei consigli.
Ch'at ven-o tanti assident cuma tanti bņt ch'aij va pėr rumpe na cioca.
Ti vengano tanti accidenti quanti colpi occorrono per rompere una campana.
Perchė la salada a sia bun-a aj va'n prudent a salela, n'avar pėr l'asģ, an bundus ant l'euli e'n fol per tuirela.
Perché l'insalata sia buona ci vuole una persona prudente per salarla, un avaro per l'aceto, un prodigo per l'olio e un pazzo per rivoltarla.
Tuti ij fōi a smiu san quand c'a stan citu.
Tutti i matti sembrano sani quando stanno zitti.
A j'é nen parentela ch'a l'abia nen na cua ch'a rabela.
Non c'č parentela che non abbia una coda che schiamazza.
Le parole a rumpu nen ij ņss.
Le parole non rompono le ossa.