Scritto da: Stefano Gandolfi
Quillu pè vennese paghiria chi se lu compra.
Quello per vendersi pagherebbe chi lo acquista.
Commenta
Quillu pè vennese paghiria chi se lu compra.
Quello per vendersi pagherebbe chi lo acquista.
Se li gljorni de la merla voli passà, pane, pulenta, porcu e focu a volontà.
Se i giorni della merla (i più freddi dell'anno) vuoi ben passare, pane, polenta maiale (macellato) e sotto il camino a scaldarti.
Se di li guai te voli 'rcaccià, a medicu, prete e avvocato dì sempre la verità.
Se dai guai vuoi venir fuori, a medico, prete e avvocato devi dire sempre la verità.
Pè l'avvocato 'ntraprennente 'ngni corpovole po' diventà 'nocente.
Per l'avvocato intraprendente ogni colpevole può diventare innocente.
Quanno a lu convetu vusseno vocche affamate, lu priore ordina: "vrodo lungu e seguitate".
Quando al convento bussano bocche affamate, il priore ordina: "brodo lungo e seguitate".
Chi pensa in granne, sbaglja in granne.
Chi pensa in grande, sbaglia in grande.
'A signora ca nun è signora quanno camina se guarda'a cora.
La signora che non è tale quando cammina si guarda dietro.
Chi dice d'aè sempre 'ragljone e mai sbagljà, sicuramente è un mattu da legà.
Chi dice di avere sempre ragione e mai sbagliare, sicuramente è un matto da legare.
Lu primu vicchiere serve pè leasse la sete, lu sicunnu pè alegria, lu terzu pè piacere, lu quartu pè 'mpriacasse.
Il primo bicchiere di vino per dissetarsi, il secondo per allegria, il terzo per piacere, il quarto per ubriacarsi.
Si comm' 'u mul', te suonn'a nott'e vutt' cauce.
Sei come un mulo che la notte sogna e butta calci.