E' fredd'. Dal mar' sent' ch'arriva 'l lament' d' la sirena. 'n c'è in gir' n' anima viva: è 'na nott' d' luna piena.
Luna sbiavita dal n(e)bbion' ch' adè' s' taia sal curtell' e c'è la luc(e) d' 'n lampion' ch' nascond' anch' l' stell'.
Dagià la guazza ha mullat' la strada, 'l docc(h) e la marina e l' barch' enn' urm(e)ggiat' ferm' adoss' a la banchina.
E' fredd'. Camin' mezz' intirizzit' e sal coll' 'n po' 'artirat'; c(i)'ho l' man' indul(e)nzit', ma so' sempr' innamurat'.
Pens' ch' n' la cambiaria sta città 'n' po' scuiunata: a S(e)nigaja c' staria anch' adè ch'è indurm(e)ntata.
Sem' anco' a m(e)tà f-brar' e l'invern' c(i) avria bastat', ma a Pasqua, in riva al mar', s' sent' già l'aria d' l' istat'.
D'inverno a Senigallia È freddo. Dal mare sento che arriva il lamento della sirena. Non c'è in giro un'anima viva, è un notte di luna piena. Luna sbiadita dal nebbione che adesso si taglia con il coltello e c'è la luce di un lampione che nasconde anche le stelle. Di già la guazza ha bagnato la strada, il porto e la marina e le barche sono ormeggiate ferme addosso alla banchina. È freddo. Cammino mezzo intirizzito e con il collo ritirato; ho le mani indolenzite, ma sono sempre innamorato. Penso che non la cambierei questa città un po' scoglionata: a Senigallia ci starei anche adesso che è addormentata. Siamo ancora a metà febbraio e l'inverno ci avrebbe bastato, ma a Pasqua in riva al mare, si sente già l'aria dell'estate.
Commenti