p (e) ppacc (e) ' 'è 'n migragnos' cunosc (e) sol'la fatiga e 'na giurnata d'ripos' n'la cunc (e) pisc (e) miga. Quant'magna è sgulfanat' e i piac'n'po' tropp''l vin' e subit'dop'ch'ha magnat', fa giust''n paluginin'. La bella moj, ch'nun è trolla ogni tant'suspira e sbuffa. Sa la parananza sempr'molla s'dà da fa, ma dic (e) ch'è stuffa. "Stann'giria a fa l'vacanz' p'cura st'mal'd'schiena a sta chiusa nt'dò stanz' marit'mia è 'na gran pena." "In vacanza manch'a p (e) nsacc (e) c (i) 'avem''n sacc'd'faccend' com'pensi te d'andacc (e) e po' in dò, quant's'spend!" "P (e) ppacc (e) ' fa com't'par', io c'(i) 'ho propri 'n gran bisogn' e s (e) n't piac (e) a gì giu 'l mar' da p (e) r me, nun m'v (e) rgogn'. E po' n'spend'manch''n bocc': vò a durmì da mi fratell' 'ndò magn'anch'a scrocc' se i guard'ma ch 'l munell'. Io ' t'aspett'fra sett'giorni a s-nigaja, dria marina; e nun fa ch'po' t'artorni s (e) n't'fa l'aria fina. E p (e) ppacc (e) fa quel ch'pol', 'i c (e) vol'la pazienza; la moj stavolta l'lascia sol', ma 'i ha rimpit'la cr (e) denza. E tra gira e smusina, passa 'l temp'com''n lamp' e la dumennica mattina lascia gì 'l lavor'd'l camp'. I dò s'artrov'n'a la Rutonda 'ndò sapem'c'è l'atmusfera c'è'l silenzi rott'da l'onda fin'a quant'n'vien'la sera. " Chissà se te t'arcordi da quant'è ch 'n'fai l'amor ", " Ma cò fai adè m'mordi! Cò t'ha pres'... cò vai in calor?" " Dai p (e) ppacc (e) n't'fa ved'" 'i dic'la moj imbarazzata, e n's'enn messi manch'a sed' ch''na guardia s'è f (e) rmata. " m'sa ch''l fat'p (e) r dispett' c (e) vol''n po' d'educazion' è 'na stimana ch'v'l'ho dett' adè v'fo cuntravv (e) nzion," " 'n mument'vigilessà, iera stav'da 'n'antra part', sò arrivat'propi adessa e com'so 'nut', adè arpart'." " Già, s'ved'ch'v (e) nì da fori, n'è p (e) r vò, e p'sta signora: ma troppi omi fa i favori, s (e) vo 'n fè gnent'... lia lavora!"
Una storiella estiva, ovviamente inventata, che ha come protagonisti due paesani: un contadino un po' troppo legato alla sua terra e la bella moglie che un giorno decide di cambiar aria. Senigallia, l'estate, il mare e la rotonda sono complici dell'evasione annunciata.
Commenti