'L più bel guadr d'casa mia è'na finestra, quella ch'guarda vers "l mar' e ch'sol sal sol s'colora. Spess'la mattina'l ciel'è rosa e c (e) lest' e la sera, a l (e) vant', buta sul turchin' sa qualch'sbaff d'ross'e d'arancion'. E anch" l mar fa la part'sua: s'è calm'è cangiant', tra'l grig (i) e l'azur e par d'madr (e) perla, ma quant'è moss'diventa verd', rigat'da l'ond'ch's'fan'la fuga. Al largh'l ciel'è ner'da mett'paura e all'urizzont'sal mar's'cunfond'. A riva invec (e), la curent'ch'smov'la sabbia fa'n turbidon'e'ndò l'onda lascia la batigia su la risacca c (i) arman'na buffa bianca. Po' vien'la nott'e, sal temp'bon, anicò s'fa scur'e sil (e) nzios'. Sul ciel balugina'na stella e in mar'c'è'l lum'd"na batana ch'va lenta e leva i rem' v (i) cin'al s (e) gnal d'ogni nassa.
Il mare, mutevole elemento, a volte calmo, altre mosso e burrascoso offre lo spunto al pittore di riprodurre in tela i molteplici aspetti... e chi ha una finestra con vista al mare può vantarsi di mostrare un quadro che non è mai lo stesso e capace di emozionare ogni volta.
Commenti