Annavo a cena li, tutte le sere; e intorno a quelo stesso tavolino veniva un professore de latino, un maestro de musica, un barbiere e un certo generale mezzo sordo che se chiamava... nun me ricordo. Chi generale fosse era un mistero; ma pè noi ciabbastaveno l'impronte d'una ferita che ciaveva in fronte mischiata cò le rughe der pensiero; pè questo era tenuto, e cò raggione, in una certa considerazzione. Nun dico mica ch'ogni cicatrice sia una marca dè fabbrica d'eroi: ma, quello li, ciaveva er tipo, eppoi quann'uno ner parlà dice e nun dice finisce pè fà crede pure a quello che nemmanco je passa p'er ccervello. - Benché sò vecchio ce ritornerei... - diceva spesso, e nun diceva dove; e ce parlava spesso der cinquantanove, e ce parlava der sessantasei, de Garibaldi, de l'Italia unita... ma nun parlava mai de la ferita. Così la cosa rimaneva incerta e se quarcuno je lo domannava invece de risponne ce se dava una gran bottà cò la mano aperta: e barbottava: - Chi lo sa che un giorno nun dica tutto... - E se guardava intorno. Ma quer giorno, però, nun venne mai; e er vecchio, come fu come nun fu, tutt'in un botto nun se vidde più: cosa che all'oste j'arincrebbe assai perché nun solo je voleva bene, ma j'avanzava più de quattro cene. Finché una sera, doppo quarche mese, mentre stavamo a cena tutti quanti, s'aprì la porta e ce se fece avanti una povera vecchia che ce chiese: - Scusate tanto: - dice - è in de sto sito che veniva er mì povero marito? - Chi? - chiese l'oste - quer vecchietto, forse cò quela cicatrice? Er generale? - La vecchia a 'ste parole restò male, ma li per li nessuno se ne accorse. - Bè - dice - l'antro giorno all'improviso, Dio ce ne scampi, è annato in Paradiso. Lassù purtroppo! - e con un viso affritto che veramente ce commosse a tutti, alzò le braccia verso li preciutti attaccati sur trave der soffitto. Lassù purtroppo! E nun c'è più riparo povero Checco, ch'era tanto caro! Un vero Galantomo: tanto onesto che all'urtimi momenti m'ha chiamato pè via d'un certo conto ch'ha lasciato... - Oh, nun è er caso de parlà de questo! - je disse l'oste - senza comprimenti: una sciocchezza... diciannove e venti! - Doppo un silenzio che durò un minuto s'arzò er barbiere e disse: - È doveroso che ar vecchio eroe modesto e valoroso je venga dato l'urtimo saluto! È cor core strazziato che m'inchino tanto ar sordato quanto ar cittadino! E, per te, che rimani nelle pene, per te, povera vedova der morto, chi trova una parola dè conforto? Iddio sa se je volevi bene! -Ah questo è certo! - sospirò la vecchia- J'avrei portato l'acqua cò l'orecchia! Stavamo sempre come pappa e cacio; tutte le sere, prima d'annà a letto se facevamo er solito goccetto: Addio Nina... addio Checco... damme un bacio... in sessant'anni e più, solo una vorta avemo liticato for de porta. E fù precisamente in una festa: mentre ballavo con un bersajere, povero Checco me tirò un bicchiere ed io je detti na bottija in testa: lo presi in fronte, disgrazziatamente, e je restò lo sfreggio permanente!
Commenti