- o nona!... Nona!... Nona bela mia! - Sta bono, Rafaelì, nun piange tanto... ... Vago a l'Uspizio, miga al Campusanto... Me vinirai a trovà 'nsieme cun zia...
- Mama!... c'è la carozza!... Tirè via! - Scì. Ve saluto, gente... e scusè tanto... ... Gesù!... Cume farò a fermà stu pianto? - Nona! Nona! - Curagio, Rosalia!
- Curagio?... Eh, quelo scì, ce n'ho un bel po'... ... Dopo una vita amare cume el fiele, andà a fernì scurdata in t'un cantò,
è bruta!... è bruta!... è mej le Tavarnele! ... Quel'anima de Dio!... Cume farò a nun cantai la nana?... Adio, surele...
Duilio Scandali, impiegato postale per professione, poeta per dedizione, nato ad Udine nel 1876 e vissuto ad Ancona fino alla sua morte, sopravvenuta nel 1945. Con la sua poesia tenta di ritrarre, in maniera assolutamente imparziale e fedele alla realtà, il "basso ceto" anconetano utilizzando, nella maggioranza dei casi, il vernacolo: linguaggio grammaticalmente indefinito che può meglio raffigurare la vita e la concezione esistenziale degli anconetani di inizio secolo. Propongo questa poesia tratta dalla raccolta "Scenette e scenate" che contiene un altissimo valore emotivo capace di produrre, ve lo assicuro, incontenibili fiumi di lacrime...
Commenti